Via al porta a porta a Nizza, Fiumedinisi, Alì e Alì Terme: regole e raccomandazioni
di Redazione | 02/09/2018 | AMBIENTE
di Redazione | 02/09/2018 | AMBIENTE
4559 Lettori unici
Il kit per il porta a porta
Parte domani (lunedì 3 settembre) la raccolta porta a porta a Nizza, Alì Terme, Alì e Fiumedinisi, comuni che fanno parte dell'Ambito di raccolta ottimale "Valle del Nisi". I cittadini dovranno utilizzare il kit composto da cinque cestelli da 30 litri e uno da 10 litri (sottolavello per l’organico) che è stato consegnato nelle scorse settimane, esponendo dinanzi alla propria abitazione il contenitore in base al calendario della raccolta a partire dalle ore 21 della sera prima ed entro le 5 del mattino del giorno previsto per il ritiro. La raccolta porta a porta avverrà il lunedì e venerdì per l’umido-organico (bidoncino marrone), martedì per carta e cartone (blu), mercoledì per plastica e metalli (giallo), giovedì per il vetro (verde) e sabato per il secco non riciclabile-indifferenziato (grigio). Questa sera bisognerà quindi uscire in strada il mastello marrone per l'umido. Ciascun contenitore sarà dotato di un apposito codice a barre identificativo dell’utente a cui lo stesso viene consegnato e dopo lo svuotamento, la ditta lascerà il bidoncino aperto cosicché si potrà capire che è stato svuotato. Nell’arco della settimana verranno rimossi dal territorio dei quattro comuni tutti i cassonetti stradali dell’indifferenziato. Chi avrà la necessità di gettare pannolini e pannoloni in giorni diversi da quello della raccolta dell’indifferenziato potrà continuare a utilizzare i cassonetti per un'altra settimana e saranno poi i Comuni a spiegare i metodi di smaltimento per il futuro. I sindaci raccomandano ai cittadini di rispettare le giornte stabilite dal calendario e non abbandonare rifiuti per strada, in un’ottica di collaborazione che può fare ottenere presto risultati positivi per il servizio. Allo stesso tempo tutti sono invitati a segnalareeventuali anomalie o comportamenti scorretti da parte degli utenti o di persone provenienti da altri comuni.