Sabato 19 Aprile 2025
Fissata la cerimonia con familiari, rappresentanti dell'associazione e amministratori


Anpi Jonica, a Nizza l'inaugurazione della sezione intitolata a Francesco Garufi "Rocca"

di Redazione | 16/04/2025 | ATTUALITÀ

828 Lettori unici

Francesco Garufi "Rocca"

Sarà la biblioteca “Corrado Cagli” di Nizza di Sicilia ad ospitare giovedì 24 aprile, alle 16.30, la cerimonia ufficiale di intitolazione della Sezione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Messina Jonica a Francesco Garufi, il partigiano Rocca nato nel 1923 a Roccalumera e vissuto per tanti anni a Santa Teresa di Riva, spentosi nel 2009 a Savoca. Alla vigilia della ricorrenza dell’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal fascismo e dal nazismo, la Sezione Anpi intende affrontare sia i temi storici sia i temi attuali per mantenere la libertà e la democrazia.

La figura di Garufi sarà ricordata dai figli Tina e Giuseppe, dal professor Giuseppe Restifo e dalla presidente dell’Anpi di Fabbrico (Reggio Emilia), Anatascia Ferrari, con una lettera che sarà letta in apertura della manifestazione in omaggio a un combattente che in quella terra ha operato dopo l’8 settembre 1943. La professoressa Emilia Scarcella del Liceo classico di Santa Teresa di Riva farà un omaggio a Francesca Gullotta, docente, amministratrice e militante politica di Taormina scomparsa lo scorso anno; Stefania De Marco (segretaria Circolo Prc riviera jonica) e Pietro Patti (segretario Cgil Messina) illustreranno i contenuti dei referendum indetti per l’8 e 9 giugno. Previsti i saluti istituzionali del sindaco di Nizza di Sicilia, Natale Briguglio, dell’assessora alla Cultura Gabriella Denaro e del presidente dell’Anpi Messina Giuseppe Martino, con intermezzi del cantastorie Carlo Barbera. Introdurrà e coordinerà l’evento la presidente della Sezione “F. Garufi”, la professoressa Angela Maria Trimarchi. “Siamo convinti che sia necessaria la memoria – ha dichiarato quest’ultima – ma che altrettanto necessario sia l’impegno odierno per respingere tentazioni semplicistiche e autoritarie di fronte alle difficoltà e alle tragedie che l’Italia, l’Europa e il mondo intero stanno vivendo”.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.