"Antillo protagonista del risparmio energetico": finanziati due impianti fotovoltaici
di Redazione | 11/08/2015 | ATTUALITÀ
di Redazione | 11/08/2015 | ATTUALITÀ
2364 Lettori unici
La palestra di contrada Ferraro
Il Comune di Antillo ha ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un importante finanziamento nell’ambito del Programma "Nuovi Progetti di Interventi", svolto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri di concerto con il Mit grazie ai fondi messi a disposizione dal decreto “Sblocca Italia”. Nella cittadina collinare arrivano 393.664,19 euro che verranno utilizzati per la realizzazione di due impianti fotovoltaici sulla casa comunale e sulla palestra di contrada Ferraro. Il progetto, presentato dal Comune di Antillo il 13 maggio scorso, è stato inserito al decimo posto tra i 15 ammessi in Sicilia nella graduatoria degli interventi finanziati dal Ministero, di cui 9 in provincia di Messina, per un totale di 5,8 milioni di euro. Il decreto che approva i 21 elenchi dei Comuni/Unioni di Comuni risultati assegnatari di finanziamento, uno per ciascuna Regione e Provincia autonoma, nell'importo dei 100 milioni di euro previsti dal dl Sblocca Italia, è stato firmato nei giorni scorsi dal ministro Graziano Delrio. “Dopo le importantissime opere già finanziate, nell’ambito della lotta al dissesto idrogeologico del territorio e delle quali si attende soltanto l’inizio dei lavori – commenta il sindaco Davide Paratore – si aggiunge un nuovo fondamentale tassello sulla strada della concreta realizzazione del programma elettorale presentato alle elezioni amministrative del 2011, che ha individuato nell’efficientamento e nel risparmio energetico una voce fondamentale per dare al paese prospettive future di crescita e sviluppo.
In quest’ottica – aggiunge il primo cittadino di Antillo – si inserisce anche l’avvenuta sostituzione delle vecchie lampade votive nel cimitero mediante la nuova tecnologia a led, nonché un programmato intervento sull’impianto di pubblica illuminazione che, una volta messo a regime, consentirà all’Ente di abbattere drasticamente i costi energetici e di rinnovare, al contempo, l’intero impianto".
Nelle more della registrazione del decreto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato i Comuni assegnatari a svolgere tutte le attività preliminari necessarie per procedere alla pubblicazione del bando di gara o della determina a contrarre entro il termine del 31 ottobre 2015, ricordando che il mancato rispetto di tale termine comporterà la revoca del finanziamento.