Aree interne, via libera da Roma a quella di Santa Teresa ma senza fondi nazionali
di Redazione | 11/04/2025 | ATTUALITÀ
di Redazione | 11/04/2025 | ATTUALITÀ
759 Lettori unici
La riunione della cabina di regia nazionale
Via libera dalla cabina di regia nazionale, riunitasi a Palazzo Chigi, a sei nuove Aree interne che si sommano alle cinque esistenti. A comunicarlo il presidente della Regione Renato Schifani. Delle nuove aree tre hanno ottenuto il finanziamento Snai nazionale, ossia le Aree interne Etna-Nebrodi-Alcantara, Corleone e Troina, mentre altre tre sono state istruite positivamente ma senza finanziamento nazionale: Area interna di Mussomeli Valle dei Sicani, Area interna di Santa Teresa Riva delle Valli Joniche e Area di Palagonia (Calatino-Sud Simeto). «Le aree interne rappresentano parte integrante della strategia per la spesa dei fondi europei su base territoriale e apprezziamo il riconoscimento della cabina di regia Pnrr, che rafforza il riconoscimento già realizzato dagli uffici regionali con l’attribuzione di 397 milioni di risorse del Fesr 2021-2027» commenta il presidente Schifani. «La Sicilia possiede alcune tra le aree interne più vaste dell’intera strategia nazionale - afferma l’assessore Dagnino, che ha preso parte all'incontro in rappresentanza della Conferenza delle Regioni - Si tratta di una sfida per garantire vitalità al territorio siciliano che i Comuni devono saper sfruttare. Consentirà, infatti, di realizzare un piano di investimenti che punta all'innovazione in materia di energia, rifiuti, infrastrutture, valorizzazione dei beni ambientali e culturali, gestione delle emergenze, quali, ad esempio, rischio sismico e dissesto idrogeologico, nonché alla creazione di servizi per la conciliazione vita-lavoro». L’Area interna Santa Teresa Riva delle Valli Joniche è formata dai Comuni di Alì, Antillo, Casalvecchio Siculo, Fiumedinisi, Forza d’Agrò, Furci Siculo, Limina, Mandanici, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera, Santa Teresa di Riva, Sant’Alessio Siculo e Savoca, per una popolazione di 30.213 residenti al 2020. Il Dipartimento della Programmazione della Regione siciliana, lo scorso dicembre, ha stabilito la ripartizione delle risorse finanziarie per la politica territoriale destinate alle undici Aree interne siciliane che hanno concluso il percorso amministrativo-istituzionale e per quella di Santa Teresa Riva sono stati previsti 25.535.650 euro. L’obiettivo è quello di accedere ai fondi europei 2021-2027, per arrestare il declino demografico attraverso l’erogazione dei servizi essenziali per le comunità residenti e il contestuale avvio di interventi volti ad innescare processi di consolidamento e ampliamento della base produttiva locale ed a rendere maggiormente attrattivi i territori obiettivo. Anche gli interventi culturali, del patrimonio naturalistico e del turismo sostenibile avranno un ruolo determinante per la valorizzazione, a beneficio della comunità territoriale, di risorse naturali, culturali e paesaggistiche, di produzioni locali, di opportunità di accoglienza, finalizzati sia allo sviluppo locale sia alla più ampia sfida volta alla produzione dei servizi ecosistemici nelle Aree Interne.