Camion del doppio binario, danni e disagi sulle strade: a Sant'Alessio salta l'acquedotto
di Andrea Rifatto | 16/02/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 16/02/2025 | ATTUALITÀ
1617 Lettori unici
Il sindaco con il camion e la perdita d'acqua sul lungomare
La mancata programmazione di un sistema viario in grado di sostenere il traffico dei mezzi pesanti impegnati nella costruzione del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo continua ad emergere ogni giorno con disagi per i comuni jonici. La circolazione dei camion, che avviene sui lungomari compresi tra Sant’Alessio Siculo e Nizza di Sicilia, sulla Strada statale 114 e sulle arterie provinciali che collegano con i centri collinari, provoca difficoltà negli spostamenti con intasamenti nei punti critici e sollecitazioni sulle strade, spesso non idonee a sopportare carichi così elevati. Sul lungomare di Sant’Alessio Siculo è esplosa la rabbia del sindaco Domenico Aliberti non appena è emerso un guasto alla condotta principale dell’acquedotto, manifestatosi con una copiosa perdita d’acqua sulla carreggiata mentre continuavano a circolare i camion impegnati nei cantieri del doppio binario, al cui transito viene imputata la rottura della tubazione. «Stiamo compiendo investimenti non indifferenti per riqualificare il nostro lungomare - ha commentato Aliberti - di recente abbiamo stanziato altri 200mila di fondi comunali e abbiamo iniziato i lavori, ma di questo passo la litoranea verrà massacrata. Da quando è iniziato il transito dei mezzi pesanti stiamo affrontando continui costi come mai prima d’ora per riparazioni di tombini e sottoservizi, una situazione insostenibile». Il tratto nord del lungomare alessese, dopo l'intervento del sindaco, dell'assessore alla Manutenzione Saro Trischitta, del presidente del Consiglio comunale Natale Ferlito e del tecnico comunale Domenico Santoro, è stato transennato in corrispondenza della perdita e lunedì si avvierà lo scavo per verificare l’entità del danno. Il sindaco ha informato dell’accaduto il collega di Roccalumera, Giuseppe Lombardo, portavoce del Comitato dei sindaci della zona jonica per i temi legati all’opera ferroviaria, che in qualità di deputato regionale e componente della IV Commissione Ambiente e Territorio all’Ars ha chiesto alla prefetta Cosima Di Stani la convocazione urgente del Comitato operativo Viabilità per discutere le gravi criticità che interessano la viabilità urbana nei comuni di Scaletta Zanclea, Itala, Alì Terme, Nizza di Sicilia, Roccalumera, Furci Siculo, Santa Teresa di Riva, Savoca, Sant'Alessio, Letojanni e Taormina. «Il transito dei mezzi pesanti dei cantieri sta determinando un notevole aggravio delle condizioni del traffico veicolare - scrive Lombardo - con ripercussioni significative sulla circolazione locale e intercomunale, oltre a determinare problematiche di sicurezza stradale. Parimenti, si evidenzia il progressivo deterioramento del manto stradale e dei sottoservizi interessati dalla viabilità percorsa dai suddetti mezzi, con il concreto rischio di compromettere la funzionalità delle infrastrutture viarie e di arrecare ulteriori disagi alla collettività. Alla luce della rilevanza e dell’impatto della questione - ha aggiunto il parlamentare di Sud chiama Nord - si richiede formalmente la convocazione del Comitato operativo Viabilità, al fine di esaminare nel dettaglio le problematiche derivanti dalla viabilità compromessa e individuare soluzioni condivise e tempestive per mitigare le criticità riscontrate».