Centro Autismo a Nizza, con “Cuori CerAmici" vince l'inclusione contro ogni barriera
di Andrea Rifatto | 16/04/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 16/04/2025 | ATTUALITÀ
824 Lettori unici
I volontari che confezionano le uova
Una struttura che rappresenta un’eccellenza e che ogni giorno offre servizi terapeutici e socio-riabilitativi per bambini, adolescenti e adulti con disturbo dello spettro autistico, finalizzati all’acquisizione di competenze per il raggiungimento dei migliori risultati di autonomia personale, interazione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. Il Centro diurno “Autismo” di Nizza di Sicilia è ormai un punto di riferimento per un vasto territorio, da Messina all’alta valle dell’Alcantara, e in occasione della Pasqua ha lanciato la campagna solidale “Cuori CerAmici", con oltre 2.000 uova di cioccolato distribuite nel comprensorio, grazie anche all’adesione di 11 Comuni (Alì, Antillo, Casalvecchio Siculo, Fiumedinisi, Forza d’Agrò, Itala, Mongiuffi Melia, Sant’Alessio Siculo, Savoca, Scaletta Zanclea e Taormina), con un’iniziativa che punta a toccare il cuore della gente e a promuovere il valore del dono, attraverso prodotti unici realizzati dai ragazzi con autismo. Le uova sono state infatti arricchite da ceramiche artigianali dipinte a mano nel laboratorio d’arte della struttura, proposte fino allo scorso fine settimane nelle piazze del comprensorio e donate dalle amministrazioni locali ai bambini delle scuole. Ogni pezzo racconta una storia di creatività e riscatto, che porta con sé un messaggio di appartenenza e speranza. Della struttura e delle sue attività ne abbiamo discusso con Carmelo Caporlingua, presidente di “Autismo” e Danilo Rizzo, responsabile amministrativo. «Oltre all’attività riabilitativa classica con metodologia cognitivo-comportamentale - spiega il dott. Caporlingua - il Centro si avvale di modalità meno canoniche propedeutiche al lavoro attraverso laboratori di produzione artigianale, in particolare di ceramiche. Abbiamo visto che questa attività era utile ai fini della riabilitazione e i ragazzi mostravano grande motivazione. Ogni giorno ne accogliamo in media 20-22 ragazzi e ne abbiamo in carico poco meno di 80, operiamo anche in attività a domicilio attraverso mini-equipe specialistiche con le quali raggiungiamo direttamente i pazienti a casa o comunque nei loro contesti di vita». A curare la campagna pasquale è in particolare il dott. Rizzo: «L’abbiamo denominata “Cuori CerAmici-Think outside the box” - spiega - cioè andare oltre gli schemi, rompere i pregiudizi e dare spazio a nuove prospettive nell’ottica dell’inclusione sociale. Una campagna che consente di tenere alta l’attenzione sul nostro Centro, il primo in Sicilia accreditato con il Sistema sanitario regionale, che garantisce terapie occupazionali e a tavolino che aiutano a crescere. I ragazzi hanno mostrato grandi capacità e abilità nel produrre gli oggetti in ceramica, allegati alle uova: alla realizzazione della campagna ha contribuito con una donazione anche la farmacia Schultze di Furci Siculo, professionisti come Alessandro Silipigni (fundraiser e comunicatore sociale) e Lillo Maiolino (addetto stampa), gli educatori e i volontari.