Giovedì 03 Aprile 2025
Un'esperienza di vita raccontata nel suo libro che verrà presentato in parrocchia


"Dalla divisa alla tonaca": oggi a Letojanni la storia del poliziotto diventato sacerdote

di Redazione | 16/05/2023 | ATTUALITÀ

1869 Lettori unici | Commenti 1

Piraino è stato agente di Polizia a Messina

“Dalla divisa alla tonaca. La storia del poliziotto diventato prete”. Si riassume così l’esperienza di vita raccontata in un libro da Ernesto Piraino, che sentita la vocazione ha cambiato la sua vita scandita tra un impiego professionale da servitore dello Stato e un impegno privato da fidanzato prossimo al matrimonio, riponendo nell’armadio la divisa di poliziotto e scegliendo di indossare l’abito talare diventando don Ernesto. La sua storia sarà narrata direttamente da lui martedì 16 maggio nella chiesa di San Giuseppe a Letojanni, nel corso di un incontro organizzato da padre Francesco Giacobbe, titolare delle parrocchie San Giuseppe di Letojanni e Santa Maria Goretti di Mazzeo, che modererà la conversazione. Alla presentazione del libro sono state invitate a partecipare le autorità civili e militari del comprensorio, i rappresentanti delle associazioni che operano sul territorio e naturalmente sarà aperta a tutti coloro i quali vorranno ascoltare questa interessante testimonianza trascritta nera su bianco. Alle 19 sarà celebrata la Santa Messa a cui seguirà la presentazione del libro, in cui sono raccontate le fasi salienti di questa esperienza, iniziata a Scilla in provincia di Reggio Calabria. “Ho sentito la vocazione nel 2010 quando avevo 31 anni – racconta don Ernesto – e l’anno successivo sono entrato in seminario. Ho deciso così di chiudere la carriera di poliziotto dopo aver indossato la divisa per circa 17 anni, in gran parte a Messina, e ho rinunciato a sposarmi per diventare prete”


COMMENTI

Giuseppe Valenti | il 09/02/2025 alle 15:24:43

I piani che Dio ha predisposto per ognuno di noi non sempre coincidono con quelli stessi di noi medesimi. Non a caso recitimao nelle pregiere del Pater noster. dacci oggi il nostro pane quotidiano ed inoltre sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Coloro che vanno a fare i missionari in terre lontane povere misere abbandonate sperdute dallo sguardo molte pericolose evvero, fanno la volontà di Dio che li arricchisce di spiritualità e umanità oppure per un interesse personale ? Io condivido l'idea che loro seguono il disegno del Padreterno.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.