Emancipazione e parità di genere, la rettrice a S. Teresa: "Serve cambiamento culturale"
di Redazione | ieri | ATTUALITÀ
di Redazione | ieri | ATTUALITÀ
502 Lettori unici
Lipari, Spatari, Lo Giudice, Rifatto e Maimone
L’emancipazione femminile, raccontata anche attraverso le parole degli studenti dell’Istituto superiore “Caminiti-Trimarchi”, è stata al centro dell’incontro svoltosi al Palazzo della Cultura, organizzato dalla Fidapa Santa Teresa di Riva-Valle d’Agro e dall’associazione-centro antiviolenza “Al tuo fianco” di Furci Siculo. Presenti il sindaco Danilo Lo Giudice, la presidente Fidapa Osanna Rifatto, la vicepresidente di “Al tuo fianco” Carmela Maria Lipari, la docente Emilia Scarcella in rappresentanza della dirigente scolastica Manuela Raneri e ospite la rettrice dell’Università di Messina, Giovanna Spatari. I lavori sono stati prodotti dagli studenti delle classe III A, guidati della prof.ssa M. Grazia Santoro, che hanno approfondito il tema delle donne letterate alla ricerca dell’autonomia, mentre gli alunni della classe VA, con la supervisione della prof.ssa Antonella Foti, hanno presentato un coinvolgente powerpoint sull'emancipazione della donna e saranno presentati al Rettorato, dove i liceali sono stati invitati dalla rettrice nell’ambito delle attività che l’Università sta portando avanti per l’80esimo anniversario del diritto al voto delle donne. Un progetto portato avanti al “Caminiti-Trimarchi” con la collaborazione delle docenti Maria Teresa Cacopardi e Patrizia Rifatto, che ha permesso di coordinare e integrare saperi e competenze per creare un'esperienza educativa arricchente e stimolante. «È fondamentale che ci siano percorsi di approfondimento specifici sul tema dell’emancipazione delle donne e sull’acquisizione di determinati diritti - ha detto Spatari - per discutere dell’acquisizione di conoscenze, competenze e sul cambiamento culturale che deve interessare anche le famiglie, con la ripartizione dei compiti all’interno del contesto in modo che donne e uomini possano avere una parità che consenta alle donne la piena integrazione nel mondo del lavoro, anche in ruoli che erano di esclusivo appannaggio maschile». Rifatto ha sottolineato le difficoltà che la donna incontra nella crescita lavorativa, il gender gap lavorativo ed economico tra i due sessi, mentre Lipari ha sottolineato l’importanza della difesa dei diritti delle donne nella lotta contro la violenza sulle stesse. Un’iniziativa che ha rimarcato come sia importante che i giovani siano consapevoli dei loro diritti e protagonisti del loro futuro, preparati per infrangere definitivamente il tetto di cristallo che ancora oggi impedisce alle donne di volare alto, affinché non si debba più parlare di difesa dei diritti delle donne.