Sabato 19 Aprile 2025
La Protezione civile regionale approva le prime azioni: a gestirle sarà il sindaco


Emergenza Taormina, ecco i 4 interventi urgentissimi: De Luca nominato soggetto attuatore

di Redazione | 16/04/2025 | ATTUALITÀ

1303 Lettori unici

Il parcheggio in disuso e il costone a Villagonia

Sarà il sindaco Cateno De Luca a gestire i primi interventi urgenti ed indifferibili individuati dal Comune e approvati dalla Regione siciliana dopo la dichiarazione dello stato di crisi e di emergenza regionale per l’interruzione della via Garipoli, strada di accesso ai comuni di Taormina e di Castelmola. Il primo cittadino è stato infatti nominato Soggetto attuatore con decreto firmato dal dirigente generale del Dipartimento regionale della Protezione civile, Salvo Cocina, che è anche il Commissario delegato per l’emergenza Taormina. Una nomina ritenuta opportuna «per il più celere ed efficace espletamento delle attività connesse all’attuazione degli interventi locali» si legge nel provvedimento, che stabilisce come De Luca dovrà procedere con celerità alla nomina dei responsabili unici dei progetti e all’attuazione delle procedure previste dalla normativa vigente e dovrà trasmettere al Dipartimento progetti e perizie degli interventi per l’approvazione amministrativa e per l’emanazione del provvedimento di finanziamento. A disposizione vi sono 1.150.000 euro, finanziati per metà con risorse del bilancio regionale e per l’altra metà a carico del Comune di Taormina. «Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza e la mobilità dei cittadini e dei visitatori – commenta il sindaco - ringrazio il Presidente Schifani e la Protezione Civile regionale per la fiducia e assicuro che agiremo con la massima rapidità per restituire normalità alla città e attivare tutte le misure necessarie».

I quattro interventi urgentissimi di fase 1
Nel decreto firmato da Cocina vengono classificati come urgentissimi quattro interventi, proposti dal Comune il 10 aprile. Si parte dalla messa in sicurezza del costone roccioso a monte del parcheggio di Villagonia, nella frazione a mare, da attuare con interventi di disgaggio e posa in opera di reti addossate al fine di mitigare il rischio crollo a monte del parcheggio, per un costo di 350.000 euro e tempi di realizzazione stimati in tre mesi; a seguire la messa in sicurezza di un tratto viario di accesso al centro storico lungo la via San Pancrazio, nei pressi dell’omonimo parcheggio, con lavori di sostituzione tappetino in asfalto, binder, segnaletica orizzontale e verticale e illuminazione, per una spesa di 50.0000 euro (un mese per l'esecuzione); terzo intervento la messa in sicurezza del tratto viario di accesso alla zona ovest e al comune di Castelmola da via Von Gloden, con sostituzione tappetino, binder, segnaletica orizzontale e verticale, illuminazione e messa in sicurezza muro di sostegno di piazza Goethe, per un costo di 350.000 euro (tre mesi); infine messa in sicurezza via d’accesso alla città ospedale “San Vincenzo”-zona Mastrissa, con adeguamento geometrico sede stradale, sostituzione tappetino, binder, segnaletica orizzontale e verticale e illuminazione per un impegno di 400.000 euro (quattro mesi). Da definire la spesa di altri 350.000 euro, di cui 250.000 euro per ulteriori interventi a seguito di successiva rimodulazione e 100.000 euro per servizi di ingegneria, indagini e personale a supporto per il funzionamento dell’Ufficio del Commissario. Ulteriori interventi previsti per la fase 2 saranno individuati con successivi tavoli tecnici.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.