Energy manager, 350mila euro ai comuni jonici e alcantarini
di Andrea Rifatto | 12/04/2019 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 12/04/2019 | ATTUALITÀ
2993 Lettori unici
Sindaci della zona jonica con il sindaco metropolitano
“Il mio governo vuole che i sindaci diventino i protagonisti del processo di pianificazione che poi traduce gli obiettivi in fatti concreti. È indispensabile quindi l’apporto di professionisti specializzati in grado di realizzare sul campo le strategie e la programmazione regionale in fatto di spesa energetica. La presenza di esperti in materia nei Comuni dell’Isola non può quindi che essere un vantaggio per le amministrazioni locali”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci a margine della consegna, a 343 primi cittadini dell’Isola, dei decreti di finanziamento per gli “energy manager” che affiancheranno per i prossimi tre anni le amministrazioni comunali in tema di efficienza energetica. L’iniziativa è avvenuta durante la prima edizione de “Le Giornate dell’Energia”, organizzate nell’ambito del “Progetto Comfort”, il salone internazionale che abbraccia i settori della bioedilizia, dell'efficienza energetica e delle smart-cities. Il governo regionale, attraverso l’assessorato all’Energia guidato da Alberto Pierobon, ha messo a disposizione sei milioni di euro di fondi europei affinché le scelte dei Comuni, nella definizione degli interventi da inserire nel Paesc (Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima), siano effettuate con il necessario supporto tecnico, con evidenti benefici in termini di efficacia della spesa pubblica. La Regione muove, quindi, un altro importante passo sul fronte dell’efficienza energetica. L’energy manager (un esperto in gestione dell’energia provvisto di apposita certificazione Ege) si occuperà, in stretto coordinamento con il competente dipartimento regionale, della razionalizzazione della spesa e della ottimizzazione dei consumi. In questo modo, i Comuni dell’Isola godranno di un importante sostegno finanziario e tecnico per percorrere con successo la strada della transizione energetica e centrare l’obiettivo di riduzione del 40 per cento delle emissioni al 2030, posto con l’adesione al Patto dei sindaci. I comuni della zona jonica e la valle dell’Alcantara ottengono complessivamente 344mila 383 euro dei 5 milioni 163mila euro che il decreto firmato dal dirigente generale del Dipartimento regionale dell’Energia, Tuccio D’Urso, ha assegnato a 343 comuni siciliani. Per gli altri 47 Comuni sarà possibile accedere al finanziamento attraverso un bando di prossima pubblicazione che il Dipartimento dell’Energia sta predisponendo. L’obiettivo infatti è quello di includere nel network - che verrà coordinato a livello siciliano dall’Energy manager della Regione Roberto Sannasardo - tutti i 390 Comuni dell’Isola. I professionisti saranno infatti chiamati a gestire i rapporti con la Regione mediante l’invio dei dati del monitoraggio e delle emissioni di CO2 a livello locale. I risultati tecnici acquisiti permetteranno di definire le azioni concrete da inserire nella prossima programmazione europea del Po Fesr 2021/2027. Al momento le somme impegnate dal governo regionale sul fronte energetico ammontano a 157 milioni di euro e altri 145 sono in fase di decretazione. I finanziamenti ai comuni jonici e alcantarini Alì 10mila 609 euro Alì Terme 12mila Antillo 10mila 728 Casalvecchio 10mila 664 Fiumedinisi 11mila 154 Forza d’Agrò 10mila 716 Francavilla 13mila 143 Furci 12mila 673 Gaggi 12mila 592 Gallodoro 10mila 296 Giardini 16mila 253 Graniti 11mila 176 153.916 Itala 11mila 295 Letojanni 12mila 271 Limina 10mila 667 Malvalgna 10mila 572 Mandanici 10mila 470 Mojo Alcantara 10mila 574 Mongiuffi Melia 10mila 475 Motta Camastra 10mila 662 Nizza 12mila 921 Pagliara 10mila 934 Roccafiorita 10mila 151 Roccalumera 13mila 315 Roccella Valdemone 10mila 525 S. Teresa 16mila 246 S. Alessio 11mila 224 Savoca 11mila 365 Scaletta 11mila 682 Taormina 17mila 181