Mercoledì 05 Febbraio 2025
Il sindaco metropolitano contesta la mancata rimodulazione del piano per coprire i costi


Fondi revocati per gli svincoli A18, Basile: "Colpa dell'ostruzionismo del ministro Fitto"

di Andrea Rifatto | 11/12/2024 | ATTUALITÀ

815 Lettori unici

Il sindaco metropolitano è fiducioso sulle opere

La questione relativa agli svincoli autostradali di Alì Terme e Santa Teresa di Riva rimane aperta ed è importante evidenziare che non ci sarebbe stata alcuna mancanza di obbligazioni giuridicamente vincolanti al 30 giugno 2023 se l’allora ministro Fitto avesse approvato la rimodulazione del piano, permettendo così una copertura finanziaria completa per i progetti già redatti”. A dirlo è il sindaco metropolitano Federico Basile, che commenta la notizia sul definanziamento delle due opere deciso con una delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), che ha cancellato 26,4 milioni di euro per Santa Teresa di Riva e 41,7 milioni di euro per Alì Terme, coperti con le risorse del Fondo sviluppo e coesione 2024-2020. Una delibera adottata su proposta del ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, in carica fino ai giorni scorsi. “Per questi progetti era stata già pubblicata, entro i termini previsti dalla normativa, la pre-informazione di gara nella Gazzetta ufficiale della Comunità europea - spiega Basile - tuttavia, nella fase di approvazione, i pareri degli enti coinvolti hanno comportato un aumento dei costi. Nonostante ciò siamo intervenuti reperendo le risorse necessarie mediante una riprogrammazione del Piano strategico della Città metropolitana (Psc), attingendo ai fondi Fsc 2014-2020, e questa riprogrammazione aveva inoltre ricevuto il via libera dal Comitato di Sorveglianza e Controllo, costituito dai responsabili del Ministero per il Sud e per la Coesione territoriale”.

“Nonostante l’iter fosse stato rispettato e le risorse aggiuntive individuate - fa presente però il sindaco metropolitano - la mancata presa d’atto da parte del ministro Fitto ha impedito l’adeguamento delle coperture finanziarie, necessarie per compensare l’aumento dei costi. Onestamente appare inspiegabile come una semplice variazione tecnica, supportata da risorse già disponibili e validate, non sia stata approvata. Sarebbe opportuno chiedere all’ex ministro le motivazioni di questo ostruzionismo immotivato anche dal punto di vista della salvaguardia degli stessi progetti sull’Fsc 2021-2027 avendo, gli stessi, un grado di maturità progettuale elevato e quindi da riproteggere ai sensi della normativa vigente sulla nuova programmazione”. Basile fa presente che i soggetti proponenti degli svincoli, nonostante le difficoltà, hanno comunque proceduto alla pubblicazione della pre-informazione di gara, ma non è stato possibile completare le procedure proprio a causa della mancata autorizzazione ministeriale: “Qualora Fitto avesse dato seguito alla variazione del piano, le somme necessarie erano già state individuate grazie al lavoro che avevamo portato avanti, evitando così ulteriori ritardi - conclude - ad oggi, la questione è oggetto di discussione nei tavoli tecnici regionali, sotto l’attenzione del presidente Renato Schifani. L’obiettivo è riprogrammare le risorse regionali extrabilancio per finanziare gli interventi strutturali necessari, garantendo così la conclusione delle procedure di gara e l’avvio della realizzazione delle opere”.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.