Lunedì 03 Febbraio 2025
Territorio dissestato a causa delle piogge incessanti. Isolate le frazioni a monte


Frane, strade come fiumi e crolli a Furci, Savoca, Casalvecchio e Antillo - FOTO

di Redazione | ieri | ATTUALITÀ

4079 Lettori unici

La strada crollata ad Antillo

Gravissimi danni sulle strade di collegamento a causa del maltempo delle ultime ore. Il temporale che si è abbattuto sull'intero comprensorio sta lasciando il segno sia nei centri costieri che i quelli collinari e montani, colpendo soprattutto la viabilità. Le strade si sono trasformate in fiumi, invase da acqua, fango e pietre scivolati dai costoni e dai terreni limitrofi e in diversi casi si sono verificati crolli e frane. La situazione più grave si registra sulla Strada provinciale 19 che conduce ad Antillo, a causa della pioggia incessante che ha trascinato via metà carreggiata scivolata sulla sottostante Sp 15 di Passo Aranciara, nei pressi del bivio per Casalvecchio Siculo, anch'essa invasa da acqua e detriti che rendono difficile il transito. Per raggiungere il borgo antillese si transita con difficoltà su una sola corsia della Sp 19 e al momento non è possibile percorrere la Sp 15. Sul posto i sindaci Marco Saetti e Davide Paratore, la Protezione civile di Antillo, il direttore generale della Città metropolitana Giuseppe Campagna, il responsabile della Viabilità Zona Jonica Gaetano Maggioloti, il personale del Servizio Viabilità che sta verificando la percorribilità delle arterie provinciali e i Carabinieri. Cedimenti e frane anche sulla Sp 12 a Limina in contrada Murazzo e sulla Sp 19 a Savoca, dove il terreno ha ceduto in diversi punti così come nel territorio di Casalvecchio. Isolate per frane sulle strade anche le frazioni Rimiti e Misitano di Casalvecchio Siculo.

Isolata la frazione Artale a Furci Siculo a causa di alcune frane che interrompono la strada di collegamento per arrivare al borgo. Sul posto il sindaco Matteo Francilia con la Protezione civile comunale. Monitorato costantemente il torrente Pagliara sulla sponda furcese, visto che il livello dell'acqua ha raggiunto la soglia di rischio esondazione. A Furci Siculo è giunto in mattinata il direttore generale del Cas, Calogero Franco Fazio, per un sopralluogo nel punto dove si è verificato lo smottamento sulla carreggiata in direzione Messina, sotto il cavalcavia, e nell'occasione il sindaco Francilia ha ribadito la necessità di intervenire per migliorare la raccolta delle acque piovane sul viadotto che sovrasta il centro abitato, che attualmente si riversano su abitazioni e terreni della via Cesare Battisti provocando disagi alla popolazione. A Fiumedinisi è esondato il torrente Fiumedinisi, non interessando il centro abitato; ingenti danni alla viabilità rurale, con esondazione delle fiumare Vacco, Santissima e Capitanello. Diverse frane bloccano le strade nelle contrade Ercia, Otti, Lumbolo e Cardonia, isolando i residenti. A Roccafiorita interrotta la strada per Monte Kalfa e la viabilità agricola per Graniti.



COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.