"From Amazons to Glamazons", sipario sul progetto Erasmus per la lotta al tumore al seno
di Redazione | 23/02/2025 | ATTUALITÀ
di Redazione | 23/02/2025 | ATTUALITÀ
677 Lettori unici
Il coordinatore Mastroeni con alcuni dei partecipanti agli incontri
È giunto quasi al termine il progetto europeo Erasmus+ “From Amazons to Glamazons”, avviato nel novembre 2022, iniziativa internazionale che ha dato voce alle donne colpite dal cancro al seno, sia a quante hanno superato la malattia che a coloro che stanno ancora affrontando questa dura battaglia, oltre che ai familiari e ai caregiver. Referente per l’Italia è il Centro Studi di Cultura europea con sede a Roccalumera, coordinato da Carlo Mastroeni, con la collaborazione di vari partner come “Per te donna Onlus”, Lions Club Roccalumera-Quasimodo, Lions Club Messina Host, Centro sanitario So.San. Lions Messana, Club Amici di Salvatore Quasimodo, Komen Italia Prevenzione-Cura-Ricerca, Nastro rosa, Associazione Salus D'Agostino Onlus, Ospedale di Taormina e i medici Anna Bene, Antonella Maimone, Barbara Valenti, Luisa Barbaro e Mauro Barone. L’obiettivo è stato sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia, evidenziando gli aspetti sociali, psicologici e familiari che spesso accompagnano il percorso di cura: l’intento del progetto è stato quello di far sentire meno sole le donne che lottano contro il cancro al seno, offrendo loro supporto e incoraggiando una maggiore partecipazione ai controlli annuali (screening) per individuare precocemente la malattia e migliorare le prospettive di cura: la rilevazione tempestiva della malattia, infatti, è fondamentale per garantire il miglior trattamento possibile e per ridurre al minimo le complicanze. “From Amazon to Glamazon” ha cercato infatti in questi anni di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà che molte donne vivono durante e dopo la malattia, promuovendo un messaggio di speranza e di empowerment femminile. Il cancro al seno è la malattia neoplastica più diffusa tra le donne, e la crescente incidenza tra le donne più giovani rende ancora più urgente la missione di questo progetto. Il percorso verso la salute e la piena attività può durare anni e comporta un notevole stress fisico, emotivo e sociale, con gravi conseguenze sull'integrazione sociale, familiare e professionale delle pazienti. In tale contesto, l’esclusione sociale si configura come una questione complessa e multidimensionale, che coinvolge fattori come le risorse materiali, l’accesso ai servizi, le condizioni economiche e la partecipazione alla vita sociale. Nonostante la conclusione dell’Erasmus, il progetto continuerà ad operare per sensibilizzare la società, le istituzioni e le donne stesse sulla necessità di una maggiore attenzione alla prevenzione, e per supportare le donne che vivono questa difficile esperienza. La missione del progetto è stata quella di abbattere l’isolamento e l’esclusione sociale, offrendo alle pazienti gli strumenti per affrontare la malattia con forza e determinazione, in quanto l’esclusione sociale che spesso accompagna il percorso delle donne affette da cancro al seno ha impatti diretti sulla qualità della vita e sulla loro partecipazione attiva nella società.