Sabato 22 Febbraio 2025
Accesso a costo zero al Polo per l’infanzia “Maria Montessori” per chi presenterà domanda


Giardini, il Comune paga le rette e la mensa dell'asilo nido per agevolare le famiglie

di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ

326 Lettori unici | Commenti 1

L'asilo nido “Maria Montessori”

Importante opportunità per le famiglie di Giardini Naxos, che potranno accedere a costo zero al servizio asilo nido. Il Comune, grazie al finanziamento da 21.791 euro ottenuto dalla Regione, ha deciso di erogare un contributo economico ai nuclei familiari con minori dai 3 ai 36 mesi come rimborso per le spese sostenute per la retta del nido, per la fruizione dei servizi per la prima infanzia (0-3 anni) e per l’acquisto di posti nella stessa struttura, ossia il Polo per l’infanzia “Maria Montessori” gestito dalla “Asofa” di Gaggi. Sarà data priorità alle famiglie al cui interno sono presenti bambini portatori di disabilità e alle famiglie che hanno un reddito Isee inferiore a 40.000 euro. I posti disponibili per il periodo marzo-agosto 2025 sono due e sarà il Comune a farsi carico del pagamento della retta mensile più i costi del servizio mensa, mentre per gli altri bambini già iscritti è previsto il rimborso della retta mensile alle famiglie che non usufruiscono del bonus nido erogato dall’Inps, fino ad un massimo di euro 200 euro mensili. Una misura, quest’ultima, che prevede una platea di 25 famiglie beneficiarie per l’anno 2024/2025. 

Le domande di partecipazione per l'accesso al contributo dovranno essere presentate entro il 9 marzo, compilate e sottoscritte dal richiedente sul modulo allegato all’avviso scaricabile sul sito istituzionale del Comune, all’ufficio protocollo del Comune oppure tramite Pec all’indirizzo protocollogiardininaxos@pec.it, con la dicitura “Domanda per contributi alle famiglie per fruire del servizio asilo nido ai sensi del D. Lgs. 65/2017-Anno scolastico 2024/2025”. Il presidente della “Asofa”, Leonardo Le Mura, ha ringraziato il sindaco Giorgio Stracuzzi, il vicesindaco Gioacchino Castronovo, l’assessore alla Pubblica Istruzione Ferdinando Croce e la collega alla Cultura Fulvia Toscano, l’esperta alle Politiche per la famiglia Sonia Favazza, la responsabile del I Settore Maria Concetta Ferrara e la signora Rosangela Foti, oltre agli ex assessori Antonio Spadaro, Ariana Talio, all’ex consigliere comunale Daniele Saglimbeni e all’ex dipendente Franco Consoli per il contributo dato da ognuno di loro, che ha permesso di raggiungere questo importante risultato in favore delle famiglie giardinesi.


COMMENTI

rosario GAMBACORTA | ieri alle 07:21:57

lodevole iniziativa. forse poteva essere articolata meglio. adesso può pagare i dipendenti che lavorano al progetto. come fà il comune a pagare l'istituto senza verificare che siano pagati i dipendenti?

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.