Martedì 11 Febbraio 2025
Tra viabilità insicura e spopolamento: appello dei sindaci alla Città metropolitana


Il futuro dei piccoli centri passa dalle strade: serve una scelta chiara o sarà declino

di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ

637 Lettori unici

La frana sulla Sp 12 a Murazzo

È il momento di prendere una decisione: o si garantiscono con una seria programmazione le condizioni di sicurezza per raggiungere i paesi collinari e montani o il loro destino è segnato, già da ora, e si arriverà allo spopolamento e all’abbandono definitivo. È il senso degli interventi che i sindaci jonici hanno fatto nell’incontro a Santa Teresa di Riva con la Città metropolitana, presente con il sindaco Federico Basile, il direttore generale Giuseppe Campagna, l’esperta Laura Castelli, il dirigente della Direzione Viabilità Biagio Privitera e il responsabile del Servizio Manutenzione Viabilità Zona Jonica-Alcantara Gaetano Maggioloti, a pochi giorni di distanza dal maltempo che ha provocato dissesti e frane su tutte le arterie. «Bisogna fare un passo in avanti, un salto di qualità - ha detto Marco Saetti, sindaco di Casalvecchio Siculo - è ora di smetterla e di uscire dalla logica dell’emergenza, sicuramente ci sono problemi organizzativi grossi ma credo che lo spirito e la mission della Città metropolitana sia quello pianificare e progettare lo sviluppo reale dell’intero territorio. Se non facciamo questo salto di qualità e continuiamo a pensare che valga l’orticello e non il territorio esteso, è chiaro che abbiamo difficoltà ad andare avanti. La Città metropolitana deve porsi il problema su che sviluppo vuole dare - ha rimarcato - se vogliamo continuare ad assistere ai fenomeni di spopolamento dei piccoli comuni perché manca una viabilità decente oppure preferire un altro tipo di sviluppo. Si inizi a ragionare in termini di livello superiore, bisogna fare questo sforzo finora mancato». 

Percorrere le strade provinciali equivale ad una roulette russa e il rischio che accada una tragedia è quotidiano: «Il territorio è fragile e le strade sono inadeguate per i tempi - ha fatto presente Davide Paratore, sindaco di Antillo - dobbiamo avere il coraggio e la determinazione di lavorare per migliorarle, trovando i fondi per la progettazione. Solo garantendo strutture e servizi possiamo evitare lo spopolamento e salvare le comunità». In questi anni sono stati fatti interventi di manutenzione straordinaria a macchia di leopardo ma poco è cambiato per migliorare la percorribilità: «La Città metropolitana ha le competenze e la professionalità per agire - il pensiero di Rosario D’Amore, sindaco di Mongiuffi Melia, comune a rischio isolamento per due frane a valle e a monte - va fatto un salto di qualità anche da parte dei sindaci nel seguire i lavori, in passato alcuni interventi sono stati fatti male ed è stato necessario agire nuovamente negli stessi punti». Filippo Ricciardi, sindaco di Limina, ha lanciato l’allarme sul dissesto della Sp 12 a Passo Murazzo, da dove quotidianamente avviene la caduta di massi, così come i colleghi Natale Briguglio (Nizza di Sicilia), Orlando Russo (Castelmola), Massimo Stracuzzi (Savoca), Daniele Laudini (Itala) e Sebastiano Gugliotta (Pagliara) hanno segnalato le criticità dei loro territori, sottolineando come sia necessario garantire anche la manutenzione ordinaria e agire con la prevenzione, ricordando come sia difficile agire nell’emergenza.  «La Città metropolitana si confronti con le imprese costruttrici del raddoppio ferroviario - la richiesta del sindaco di Sant’Alessio Siculo, Domenico Aliberti - opera che tutti attendavamo ma è fuori di dubbio che stia creando problemi non indifferenti su un territorio fragilissimo e a subirne le conseguenze sono i comuni sede di stazione ferroviaria, che sarà un vantaggio ma in questa fase i disagi sono notevoli. A Sant’Alessio Siculo la stazione sorgerà in corrispondenza della Sp 12 e le portate d’acqua che arrivano ad ogni pioggia sono notevoli e la strada viene inondata con pericolo per la circolazione. Una situazione di dissesto è presente anche sulla Sp 16 di Forza d’Agrò - ha aggiunto Aliberti - sotto l’arteria è territorio di Sant’Alessio ed è in costante frana e fra poco la strada ce la ritroveremo giù».


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.