Il mare di Sant'Alessio si tinge di rosso: cosa succede e perché non c'è da preoccuparsi
di Redazione | ieri | ATTUALITÀ
di Redazione | ieri | ATTUALITÀ
2673 Lettori unici
Lo sversamento di acqua rossa in mare
Il mare di Sant’Alessio si tinge… di rosso. Un fenomeno che avviene da due giorni e che si è già verificato in passato, ma che richiama puntualmente l’attenzione di residenti e non. C’è chi ha temuto si trattasse di una forma di inquinamento, chi ha denunciato sui social l’accaduto e anche alla nostra redazione sono giunte alcune segnalazioni. Ma non c’è nulla di cui preoccuparsi. L’acqua che arriva in mare dal torrente Salice, infatti, proviene dalla condotta adduttrice dell’acquedotto Fiumefreddo, che alimenta la rete idrica della città di Messina, a causa di un guasto alla tubazione in un terreno argilloso in località “Terre Rosse”, nei pressi del Sant'Alessio Village: la fuoriuscita provoca un copioso sversamento d'acqua che raggiunge il letto del torrente Salice che sfocia in mare e di conseguenza lo specchio acqueo nella zona sud del paese, vicino al Capo Sant’Alessio, si tinge di rosso con acqua e terra, prevalentemente argilla. Un tratto che comunque è già non balneabile a scopo precauzionale per la presenza della condotta sottomarina di scarico del depuratore fognario. "Voglio tranquillizzare tutti - commenta il sindaco Domenico Aliberti - non è fogna e il depuratore di Sant'Alessio non c'entra niente. Si tratta di acqua potabile proveniente dall'acquedotto Fiumefreddo che passa in un terreno argilloso e finisce nel torrente Salice. Ecco perché assume la colorazione rosea. Ovviamente il problema è già stato segnalato ad Amam”. In mattinata a Sant'Alessio Siculo è giunta la Capitaneria di Porto e l'Arpa, che ha effettuato dei campionamenti di acqua e avviato le verifiche del caso sull'origine dello sversamento insieme alla Polizia locale. A seguito della segnalazione di sversamenti a mare da parte della Polizia locale, le squadre dell’Amam sono prontamente intervenute, individuando la perdita e attivandosi immediatamente per prevenire ulteriori danni, compresi i rischi di frane. I lavori di riparazione sono programmati per domani, martedì 29 aprile, e proseguiranno senza interruzioni anche durante la notte, con l’obiettivo di minimizzare i disagi per i cittadini. L’area interessata, già oggetto di segnalazioni per la sua delicatezza strutturale, è stata prontamente circoscritta per garantire la sicurezza e permettere un intervento rapido ed efficace.