Innovazione nel settore aerospaziale, ingegnere di Santa Teresa premiato a Bruxelles
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
2352 Lettori unici
Aliberti, Matonti e Apa premiati a Bruxelles
Dalla Sicilia a Torino fino a Bruxelles, per un riconoscimento che premia i progetti innovativi per affrontare le principali sfide del settore spaziale. C’è anche un giovane talento di Santa Teresa di Riva tra i vincitori del Telespazio Technology Contest (T-TeC), il concorso organizzato da Leonardo e Telespazio che premia studenti, dottorandi e giovani ricercatori di tutto il mondo. Stefano Aliberti, 27enne ingegnere aerospaziale, ha infatti trionfato alla sesta edizione a Bruxelles nella categoria Prototipo, dove il primo premio è stato assegnato al Politecnico di Torino per il progetto “Astro”, tecnologie elettro-ottiche innovative per il telerilevamento, che propone un sistema satellitare a filo ottimizzato per applicazioni Sar Multi-Input Multi-Output, con tecnologia brevettata per la stabilizzazione avanzata e affronta sfide come rischi di collisione, errori di posizionamento e degradazione della qualità dei dati. Un’idea presentata dalla start up di cui fa parte il giovane santateresino, insieme al catanese Riccardo Apa e al romano Catello Leonardo Matonti, che ha ricevuto un premio da 10mila euro e la partecipazione a uno dei batch 2025 del Seraphim Space Camp Accelerator, gestito da Seraphim Space, per affinare ulteriormente la propria soluzione ed il suo posizionamento sul mercato. Dopo gli studi al Liceo scientifico di Santa Teresa di Riva, nel 2019 Aliberti ha conseguito la laurea triennale con lode in Ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino e si è distinto nel programma Giovani Talenti, mostrando elevata capacità per la ricerca e l’innovazione; sempre a Torino, nel 2022, ha ottenuto con lode la laurea magistrale, affiancata dal prestigioso diplôme d'ingénieur dell’Isae-Supaero di Tolosa, dove ha ricevuto il Pegasus Award per l’eccellente operato. Durante il suo percorso di specializzazione in sistemi spaziali, ha collaborato con ArianeGroup come chef de projet e ha svolto un tirocinio alla Nasa Jet Propulsion Laboratory (JPL). Attualmente sta seguendo un dottorato in Ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino e nel 2023 il suo lavoro è stato finalista del Young Pioneer Award dell'International Astronautical Federation (IAF), un riconoscimento ha portato alla stesura di un brevetto nazionale e internazionale su metodo ed apparato per la stabilizzazione di formazione di satelliti.