Itala, finisce l'era del precariato al Comune: stabilizzati anche gli otto dipendenti Asu
di Redazione | ieri | ATTUALITÀ
di Redazione | ieri | ATTUALITÀ
522 Lettori unici
Sindaco e amministratori con gli otto ex Asi
Finisce anche al Comune di Itala la stagione del precariato dei dipendenti municipali. Oggi è avvenuta la firma dei contratti di lavoro degli otto impiegati Asu in servizio nell’ente, al termine della procedura iniziata lo scorso settembre ai sensi della Legge regionale 1/2024, che ha consentito ai Comuni di stabilizzare il personale precario impiegato nelle attività socialmente utili. A siglare i contratti di assunzione a tempo indeterminato e parziale, per 24 ore settimanali, sono stati otto dipendenti inquadrati nel profilo professionale di operatore esperto: Carmela D’Arrigo, Giovanna D’Arrigo, Giuseppa De Luca e Giuseppa Raneri (Area Amministrativa), Stefania Briguglio e Giovanna Freni (Area Economico-Finanziaria), Giuseppe De Luca e Maria Concetta Gugliotta (Area Tecnico Manutentiva). La decorrenza del rapporto di lavoro è stata fissata a far data dal 29 aprile. “Con queste 8 firme si chiude dopo 25 anni la triste storia del precariato nel nostro Comune - ha commentato il sindaco Daniele Laudini - dopo la stabilizzazione della dottoressa Maria Teresa Di Nuzzo avvenuta lo scorso dicembre, oggi il Comune di Itala ha ridato stabilità e serenità a tutto l'organico. Dal primo giorno del nostro insediamento nessuno di loro si è mai tirato indietro a svolgere le mansioni assegnate con grande senso di responsabilità e competenza - prosegue il primo cittadino - il percorso verso la riforma dell'organico del nostro Comune adesso può prendere forma. Ci saranno nel prossimo futuro altre azioni volte a migliorare i servizi dell’ente, rimodulando deleghe ed incarichi di responsabilità. Siamo tutti estremamente felici per loro”. Laudini ha rimarcato come l’accurata ed ingente attività lavorativa svolta dalla dottoressa Rosa Puliatti (esperta del sindaco), in coordinamento con il segretario comunale Salvino Muscarello, abbia reso possibile la stabilizzazione, oltre alla convinta volontà dell’Amministrazione che si è posto l’obiettivo e lo ha raggiunto anche grazie alle normative che lo hanno permesso: “Ringrazio in particolare la vicesindaca Francesca Cacciola - conclude Laudini - per la sua determinazione nell'affrontare e gestire tutte le criticità burocratiche che hanno caratterizzato questo lungo ma gioioso percorso”.