Lunedì 10 Febbraio 2025
Incontro tra vertici e amministratori per garantire vicinanza e operatività nei territori


La "nuova" Città metropolitana si presenta ai sindaci: "A disposizione per ripartire"

di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ

487 Lettori unici

L'incontro trai vertici e gli amministratori

Una “nuova” Città metropolitana, più vicina al territorio con la promessa di tornare a programmare e investire. È quella che si è presentata al Palazzo della Cultura di Santa Teresa di Riva, con il sindaco metropolitano Federico Basile, il direttore generale Giuseppe Campagna e l’esperta Laura Castelli che hanno incontrato sindaci e amministratori del comprensorio jonico (assenti solo i rappresentanti di Taormina, Giardini Naxos e Letojanni), insieme a Gaetano Maggioloti, funzionario del Gabinetto Istituzionale e responsabile del Servizio Manutenzione Viabilità Zona Jonica e al dirigente della Direzione Viabilità Biagio Privitera. Al tavolo anche il sindaco ospitante, Danilo Lo Giudice. «Siamo protagonisti di una nuova fase amministrativa che deve coinvolgere i Comuni - ha esordito Basile - Castelli e Campagna sono i bracci operativi della Città metropolitana che in questi anni, grazie all’ex direttore generale Salvo Puccio, è riuscita a fare il salto di qualità e oggi sta iniziando a programmare. Loro sono a disposizione dei territori per capire le esigenze e riprendere il filo diretto con i Comuni con un’impostazione diversa». Il sindaco metropolitano ha ricordato come il 30 dicembre siano stati sbloccati 5,3 milioni di euro della Finanziaria statale 2019 per strade, scuole, immobili e opere idrauliche e idrogeologiche di prevenzione e vi siano 17 milioni di euro del Ministero Infrastrutture e Trasporti: «Nel giro di 20 giorni approveremo il bilancio di previsione con 20 milioni in più - ha aggiunto Basile - risorse comunque non sufficienti ma che ci consentono di fare una programmazione diversa». 

Campagna ha definito Palazzo dei Leoni una macchina amministrativa con i conti in ordine, elogiando il lavoro fatto finora in materia di progettazione e finanziamenti: «Bisogna però fare di più - ha detto - ci sono ritardi incomprensibili e ho scoperto cose incomprensibili per persone normali, progetti fermi da aprile per errori al protocollo e mandati alla Direzione sbagliata, cose che non ci fanno andare veloce come vorremmo. La strada è complicata ma sono ottimista - ha aggiunto il direttore generale - vogliamo risvegliare la voglia di fare dei dipendenti per raggiungere nuovi obiettivi, un ente che ha 540 impiegati deve dare risposte alla cittadinanza, è un numero stratosferico ma mi confronto ogni giorno solo con 20 di loro, sempre gli stessi che fanno determinate cose. Oggi sono riuscito a far indossare le divise agli agenti della Polizia metropolitana». I sindaci, soprattutto quelli collinari e montani, hanno chiesto più attenzioni alla viabilità provinciale, devastata dall’ultima ondata di maltempo, la cui precarietà accentua lo spopolamento: «Abbiamo dato priorità agli interventi nelle località isolate per garantire l’incolumità delle popolazioni - ha commentato in merito Campagna - e nelle scuole priorità agli interventi sismici e strutturali rispetto alle manutenzioni leggere. Non arriviamo a fare tutto ma siamo a disposizione». La Città metropolitana non deve però occuparsi solo di strade e scuole: «Ci siamo resi conto che la Città metropolitana faceva straordinariamente cose ordinarie, l’ordinario diventava faticoso e c’era da mettere qualcosa a posto - ha detto l’esperta castelli - ma abbiamo anche funzioni di supporto ai comuni per turismo e attività produttive - ha ricordato Castelli - e su questo saremo vicino alle amministrazioni».


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.