Mobilità sostenibile e cicloturismo, Santa Teresa invia tre progetti per "Bici in Comune"
di Andrea Rifatto | 15/01/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 15/01/2025 | ATTUALITÀ
761 Lettori unici
La posta ciclabile nel tratto sud del lungomare
Nuove prospettive di sviluppo e incentivazione della mobilità sostenibile a Santa Teresa di Riva, nella direzione della sharing mobility (mobilità condivisa) che si sta affermando per disincentivare l’utilizzo dei veicoli di proprietà. L’Amministrazione comunale ha deciso di partecipare all’iniziativa “Bici in Comune”, promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute Spa e dell’Anci, rivolta ai Comuni l’obiettivo di finanziare progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo. Un percorso già avviato dal municipio santateresino con il primo progetto di bike sharing che presto vedrà la luce grazie ad un contributo da 70mila euro per la mobilità sostenibile assegnato dal Governo, al quale il Comune ha aggiunto 13mila 253 euro, con tre postazioni nelle piazze Marina Militare Italiana a Bucalo, piazza Municipio al Centro e Antonio Stracuzzi a Barracca, ciascuna formata da cinque stalli e dotata di due e-bike e una bicicletta muscolare. L’installazione delle tre postazioni è stata aggiudicata lo scorso a settembre alla ditta “Innova Soc. Coop.” di Milazzo per un importo di 57mila 340 euro oltre Iva e a breve dovrebbero partire i lavori. Nel frattempo l’Amministrazione ha inviato a Roma, entro la scadenza prevista per il 13 gennaio, un nuovo progetto legato alla promozione della mobilità ciclabile e del cicloturismo, alla valorizzazione del territorio, all’attività con le scuole, alla riqualificazione, l’innovazione e la digitalizzazione dei percorsi ciclabili esistenti e l’organizzazione di eventi sportivi ciclistici. Per la cittadina jonica, appartenente al Cluster 2 per i Comuni da 5.001 a 50.000 abitanti, il contributo massimo erogabile è di 80mila euro ed è stato deciso di partecipare alle tre linee di attività el bando: Linea 1 (fino a 35mila euro) per la creazione di una postazione biciclette nella frazione Misserio per l’incentivazione della mobilità ciclabile e l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile (per il collegamento scuola-casa, casa-impianto sportivo, casa-lavoro) e in favore di progetti legati all'uso della bici che abbiano ricadute positive in termini di valorizzazione del territorio, attraverso la promozione della cultura, dell'enogastronomia e delle eccellenze locali; Linea 2 (fino a 25mila euro) per riqualificazione e messa in sicurezza della pista ciclabile esistente sul lungomare, mediante apposizione di segnaletica verticale e orizzontale, illuminazione, abbattimento barriere architettoniche, installazione cordoli di separazione e dispositivi conta accessi, al fine di renderla maggiormente inclusiva e adatta alla fruizione anche da soggetti con disabilità, anziani e bambini di tutte le età; Linea 3 (fino a 20mila euro) per massimo quattro eventi aggregativo-sportivi ciclistici e di attività cicloturistiche. L’Amministrazione cofinanzierà i progetti con fondi comunali per un importo del 21% del contributo da 80mila euro, ossia con 16mila 800 euro a imputare sul bilancio.