Mongiuffi Melia, paese nella morsa di frane e crolli stradali: "Rischiamo l'isolamento"
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
241 Lettori unici
La frana sulla Sp 11
Gravi danni anche a Mongiuffi Melia durante il maltempo di domenica scorsa. Su tutto il territorio comunale si sono verificate diverse frane e in particolar modo lungo la Strada provinciale 11 Letojanni-Mongiuffi Melia, dove il cedimento della sede stradale ha portato la Città metropolitana a istituire ieri il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, con limitazione di velocità e di massa a pieno carico fino ad un massimo di 10 tonnellate, in due tratti dal km 6 al km 6,400 e dal km 9,800 al km 10,200. “Il nostro centro collinare rischia di rimanere isolato - segnala il sindaco Rosario D’Amore - in base ai sopralluoghi effettuati dai responsabili della Città metropolitana prontamente giunti sui luoghi si è constatato il pericolo per la caduta di massi nella galleria di Postoleone, la frana di notevoli dimensioni sulla Sp 1 in prossimità del centro abitato di Melia dove è franato un tratto della carreggiata nei pressi del campo sportivo, a causa dello smottamento del terreno fino al crollo di parte della carreggiata che è precipitata nella scarpata con il verificarsi di una voragine di grandi dimensioni. Ancor più grave la situazione sull’arteria stradale nei pressi del ponte di collegamento con il centro abitato di Mongiuffi . Prosegue D’Amore - dove la cospicua pioggia e il torrente hanno ulteriormente eroso le pareti perimetrali e i piloni di sostegno del ponte e in contrada Aeropomo, dove c’è stato il cedimento di parte della carreggiata che ha procurato una voragine anche qui di notevoli dimensioni con limitazione della carreggiata”. Altri danni in contrada Fanaca con il crollo in diversi punti della carreggiata e di parte del costone antistante il santuario della Madonna della Catena; anche nelle altre frazioni le strade di collegamento con Larderia, Olivarella, Acquacasa si sono verificati crolli sulla carreggiata determinando anche il crollo di parte dell’impianto di fornitura di pali dell’energia elettrica. “Abbiamo subito messo in atto tutto ciò che è nelle possibilità del Comune - afferma il sindaco di Mongiuffi Melia - in collaborazione con i responsabili della Città metropolitana per i primi interventi. Adesso siamo in attesa dei provvedimenti in merito alle urgenze ed in particolare delle frane sulla Sp 11 e del ponte di collegamento, al fine di evitare il prolungarsi dei disagi ai cittadini visto che attualmente gli autobus e i mezzi pesanti non possono transitare vista la limitazione della carreggiata causata dalle frane e scongiurare il rischio di isolamento del centro collinare visto che le frane che hanno coinvolto il piccolo borgo riguardano il lato sud (collegamento Sp 11 verso Letojanni) e il lato nord (collegamento verso Roccafiorita e Limina), uniche vie di uscita e accesso del piccolo centro collinare”. "I tecnici di Palazzo dei Leoni e gli agenti della Polizia Metropolitana – ha affermato il sindaco metropolitano Federico Basile – sono costantemente operativi lungo le strade provinciali che presentano criticità per garantirne la transitabilità in sicurezza. Il nostro obiettivo è quello di poter realizzare, nel più breve tempo possibile, quegli interventi che ci consentano di normalizzare la percorribilità delle vie di comunicazione danneggiate. Stiamo operando in sinergia con le singole amministrazioni comunali per rispondere efficacemente alle esigenze delle popolazioni colpite dagli eventi meteorologici di domenica scorsa".