Nasce una nuova Pro Loco a Savoca: entusiasmo e voglia di far crescere il borgo
di Andrea Rifatto | 28/01/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 28/01/2025 | ATTUALITÀ
1364 Lettori unici
Presidente, direttivo e fondatori della Pro Loco
Nasce una nuova Pro Loco a Savoca, dopo che lo scorso ottobre la Regione ha cancellato dall’albo l’associazione Pro Loco “Savoca Futura” per il mancato invio della documentazione richiesta. A crearla sono stati a metà ottobre alcuni giovani cittadini desiderosi di impegnarsi per la crescita del paese e domenica pomeriggio è avvenuta la presentazione ufficiale nell’aula consiliare del municipio. A presiedere la nuova Pro Loco di Savoca è Simon Palato, affiancato dal direttivo composto da Alessandra Costa (vicepresidente), Mariella Miano (tesoriera), Francesca Lo Schiavo (segretaria) e dai consiglieri Isabella Miano, Sharon Informante e Alessandro Manganaro. Tra i fondatori anche Valeria Brigandì e Carmelo Casablanca. A fine dicembre l'Assessorato regionale Turismo, Sport e Spettacolo, dopo il parere favorevole della Città metropolitana, ha iscritto il nuovo sodalizio con sede a Rina inferiore nell'albo regionale delle Pro Loco ed è stata formalizzata anche l’adesione all’Epli Sicilia, Ente Pro Loco Italiane. “Ci impegneremo per valorizzare nel migliore dei modi le peculiarità del centro storico e di tutto il territorio - ha annunciato Palato - e lavorare al servizio della comunità per organizzare momenti culturali e ricreativi, supportando l’Amministrazione comunale che a sua volta ci aiuterà. Sono molto felice ed orgoglioso di essere stato scelto come presidente, un ruolo di grande responsabilità in quanto il comune di Savoca si è sempre distinto per le sue bellezze architettoniche, culturali e naturali e la sua comunità, che ne é il vero cuore pulsante, è fatta di persone oneste che amano il proprio territorio. L’affiliazione all’Epli costituisce una solida base che ci consentirà di lavorare bene e in concerto con tutta l'Amministrazione - ha aggiunto - e ci sarà un impegno costante da parte di tutti i soci e soprattutto mio, in quanto il mio legame con la Pro Loco, oltre che territoriale, è di carattere affettivo dato che già un altro Palato si è contraddistinto in questo ambiente”. A “benedire” la nuova associazione l’Amministrazione comunale con in testa il sindaco Massimo Stracuzzi: «È sempre bello quando nasce qualcosa per il bene comune del paese - ha detto il primo cittadino - questi giovani avevano idee e voglia di spendersi per il territorio e avevano organizzato alcune manifestazioni già in passato e adesso li abbiamo aiutati a creare la Pro Loco, che in un borgo come Savoca ha un’importanza ancora maggiore e sono sicuro che sarà il braccio armato dell’Amministrazione. Programmeremo le attività insieme a loro e a tutte le associazioni che si spendono per il territorio”. Grande soddisfazione per la voglia di spendersi per il paese è stata espressa dall’assessore al Turismo, Sergio Trimarchi: “Raccogliamo i risultati di dieci anni di lavoro - ha detto - abbiamo visto in questo lasso di tempo crescere giovani promettenti che oggi rappresentano il fondamento di questa nuova realtà, desiderosa di spendersi per il territorio con passione ed esperienza. Savoca ha bisogno di associazioni del terzo settore che credono nel territorio e la Pro Loco può produrre sia sviluppo turistico che culturale”. Presenti anche il presidente regionale Epli Salvo Zappalà, che ha incoraggiato la nuova associazione a lavorare per Savoca e il presidente dell’Unione dei Comuni Valli Joniche dei peloritani, il sindaco di Furci Siculo Matteo Francilia, che ha sottolineato l’importanza di spendersi per il territorio e per la propria gente e valorizzare identità e cultura.