Nizza, il sindaco Briguglio rimescola le deleghe: le nuove competenze degli assessori
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
483 Lettori unici
Foscolo, Riccardi, Briguglio, Denaro e Nocifora
Rimodulate le deleghe all’interno della giunta comunale di Nizza di Sicilia. A quasi tre anni dall’avvio della legislatura il sindaco Natale Briguglio ha redistribuito i compiti ai membri dell’esecutivo con diversi cambiamenti. Nella Foscolo è stata confermata vicesindaca e ha ricevuto le deleghe a Scuola e Formazione professionale, perdendo quella al Personale passata al sindaco e all’Asilo nido passata a Gabriella Denaro, che mantiene Servizi civici, Pari opportunità, Cultura, Servizi sociali, perde Distretto socio-sanitario D26 assegnata a Foscolo e riceve in aggiunta Problematiche giovanili; quasi immutate le deleghe di Antonio Nocifora, con la riconferma di Tutela del suolo, del mare e delle acque, Territorio e Arredo urbano, Ambiente, Viabilità, Innovazione e Sistemi informatici, Rifiuti, Agricoltura e Pesca e la perdita della delega alle Infrastrutture; Elisa Riccardi mantiene Commercio, Fiere ed attività produttive, Manifestazioni ed Eventi, Turismo e perde Problematiche giovanili (passata a Denaro). Il sindaco Briguglio assume le deleghe a Personale, Infrastrutture e mantiene Bilancio e Tributi, Protezione civile, Sport e Tempo libero, Lavori pubblici. “Tra i compiti del sindaco vi è pure quello di favorire un atteggiamento propositivo da parte di tutti gli amministratori, della giunta in particolare, che si fondi su una fattiva collaborazione tra tutti i componenti dell’Amministrazione - scrive Briguglio - e fin dall'insediamento di questa Amministrazione è stato possibile registrare un atteggiamento costruttivo, oltre che professionale, da parte di tutti gli amministratori, evidenziando che ognuno di loro per la propria parte ha sempre cercato di fare il massimo per l'interesse dell'ente e con l'obiettivo di migliorare la vivibilità del nostro Paese. La rotazione dei ruoli all'interno di un team è una pratica sempre più adottata nelle aziende moderne - aggiunge il primo cittadino per spiegare la sua decisione - e tale strategia consiste nel cambiare periodicamente le mansioni e le responsabilità tra i membri del team, con il principio di offrire a ciascun membro la possibilità di acquisire competenze diverse, migliorare la comprensione reciproca e aumentare la collaborazione”.