Nuova area attrezzata sul lungomare di Santa Teresa: anche Barracca ha la sua piazzetta
di Andrea Rifatto | 06/12/2024 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 06/12/2024 | ATTUALITÀ
1008 Lettori unici
La piazzetta attrezzata anche per i più piccoli
Da decenni era un’area degradata dove regnava l’incuria, adesso è un’accogliente piazzetta con vista sul mare. Nuovo volto per l’area demaniale sul lungomare Giovanni Falcone di Santa Teresa di Riva scelta dall’Amministrazione comunale per essere sistemata nell’ambito degli interventi avviati ad inizio anno, previsti da un progetto redatto dall’ingegnere Onofrio Crisafulli dell’Ufficio tecnico comunale dal costo totale di 89mila 500 euro di cui 71mila 427 euro di fondi regionali e 18mila 071 euro provenienti dal bilancio comunale. L’impresa edile “Pagano Carmelo” di Furci Siculo, incaricata per l’importo di 71mila 853 euro, ha completato la realizzazione del nuovo spazio sopraelevato nelle vicinanze di via Gualtieri, dove è sorta una piazzetta con area giochi con scivolo, altalena e girello, munita di pavimentazione antitrauma, mentre il resto dello spazio è stato pavimentato con autobloccanti e dotato di panchine e alberi. Sul perimetro una staccionata in legno che delimita l’area, collegata al marciapiede da una zona dove per contenere il terreno sono stati posizionate tre file di vasi, abbelliti con fiori colorati. «Un piccolo angolo che abbiamo riqualificato e che adesso sarà fruibile per la comunità - ha commentato il sindaco Danilo Lo Giudice - manca ancora l’illuminazione ma finalmente anche nella zona sud della nostra cittadina esiste una bella area giochi dove poter trascorre qualche ora di svago e di spensieratezza. Abbiamo restituito vivibilità e fruibilità al quartiere Barracca, sanando una situazione di degrado che si protraeva da troppo tempo». In primavera i lavori di sistemazione delle aree demaniali sono stati completati in tre zone all’angolo di via Del Gambero, nell’area fitness davanti al giardino pubblico Unità d’Italia e all’angolo con via Agrumaria e adesso sarebbe opportuno riqualificare anche altre due zone di medie dimensioni tra le vie Agrumaria e Dei Fabbri, nel quartiere Sacra Famiglia, così da completare la sistemazione di aiuole per anni rimaste nell’incuria senza vegetazione, invase dalla sabbia delle mareggiate, ricettacolo di rifiuti o utilizzate per parcheggiare automobili o imbarcazioni.