Ponte Fiumedinisi tra Nizza e Alì Terme, Anas conferma i tempi previsti per la riapertura
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
504 Lettori unici
Il nuovo ponte Fiumedinisi
Confermati i tempi già previsti dal cronoprogramma per la riapertura del ponte Fiumedinisi al km 25 della Strada statale 114, tra Nizza di Sicilia e Alì Terme. Questa mattina si è tenuto un incontro tra gli amministratori locali e i responsabili di Anas, chiesto dal sindaco di Nizza di Sicilia dopo l'ennesima chiusura della passerella per maltempo, per fare il punto sui lavori e avere certezze sui tempi di ritorno alla normalità, con il ripristino della percorribilità del ponte demolito e ricostruito. I vertici della società che gestisce la Orientale Sicula hanno assicurato l’impegno a consegnare l’opera entro l’estate per l’apertura al traffico veicolare: all’incontro erano presenti l’ingegnere Nicola Dinnella, direttore responsabile Area Gestione Rete per la Sicilia orientale, l’ingegnere Cristiano Fogliano, responsabile tecnico e nuove costruzioni Anas Messina e direttore dei lavori del ponte Fiumedinisi, i sindaci Natale Briguglio (Nizza di Sicilia) e Tommaso Micalizzi (Alì Terme). Dunque nessuna novità rispetto ai tempi già annunciati lo scorso ottobre dall’ingegnere Dinnella, che aveva previsto la riapertura al traffico prima dell’inizio dell’estate 2025. Secondo la pagina “Info Cantieri” di Anas i lavori di demolizione e ricostruzione della struttura, consegnati a novembre 2021 all’impresa “Sposato Costruzioni Srl” di Acri (Cosenza) per l’importo di 8 milioni di euro, sono giunti al 75,71% e l’ultimazione è prevista per il 30 giugno 2025. Tempi confermati anche oggi. Quello in corso sarà così l’ultimo inverno con la circolazione deviata sulla passerella sommergibile alla foce del torrente, che dal 2018 rappresenta l’unica via di collegamento tra i due comuni e che in caso di piena del corso d’acqua viene chiusa, come accaduto durante il maltempo dei giorni scorsi. Il nuovo viadotto Fiumedinisi ha un impalcato a travata continua con struttura mista acciaio-calcestruzzo e si articola in 8 campate con luci variabili da 18,50 a 23,30 metri per uno sviluppo totale di 176,31 metri. Trattandosi di un impalcato a travata continua i giunti di discontinuità saranno localizzati solo in corrispondenza delle spalle di estremità così da migliorare il conforto nella percorribilità dell’opera, riducendo, nel contempo, gli oneri di manutenzione sulla stessa. La larghezza complessiva dell’impalcato è di 13,10 metri, di cui 9,50 costituiscono la piattaforma stradale ed i restanti elementi marginali di larghezza pari a 1,80 metri che hanno funzione di marciapiede. Previsto anche l’impianto di illuminazione diffusa con pali in acciaio.