Riqualificazione centri storici, finanziamenti per 15 milioni in 16 comuni
di Andrea Rifatto | 21/03/2019 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 21/03/2019 | ATTUALITÀ
6187 Lettori unici
Piazza Francesco Durante a Letojanni
Ammessi a finanziamenti interventi per 15 milioni di euro tra zona Jonica e valle dell’Alcantara per opere dirette a tutelare l'ambiente e i beni culturali, per la realizzazione di infrastrutture per l'accrescimento dei livelli di sicurezza, per il risanamento dei centri storici e la prevenzione del rischio idrogeologico. L’Assessorato regionale delle Infrastrutture ha infatti pubblicato le graduatorie delle istanze ammissibili e di quelle escluse all’avviso emanato nel maggio dello scorso anno, a valere sulla risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, rivoto ai comuni con popolazione superiore ai 15mila abitanti che potevano richiedere un contributo massimo di 1 milione 250mila euro. I progetti ammessi sono 16 in altrettanti comuni, due quelli esclusi. Adesso gli enti potranno inviare entro 30 giorni le proprie osservazioni e a seguito dell'esame istruttorio sarà emesso il decreto di approvazione delle graduatorie di merito. Successivamente si darà corso al finanziamento delle proposte, secondo l'ordine progressivo della graduatoria di merito e fino all'esaurimento della dotazione finanziaria, pari a 26 milioni di euro. Le economie di programma, nonché le economie derivanti dai ribassi d'asta a seguito delle gare d'appalto, potranno essere utilizzate per lo scorrimento della graduatoria.
Esclusi i progetti presentati dal Comune di Forza d’Agrò (785mila 232 per messa in sicurezza del paramento murario sotto piazza Carullo, realizzazione e manutenzione straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria di alcune strade all'interno del centro storico) perché trattandosi di intervento finalizzato alla mitigazione del rischio idrogeologico non possiede i requisiti di esecutività, manca lo studio geologico tecnico supportato da indagini geognostiche e i nulla osta di Genio civile e Sovrintendenza e del Comune di Nizza (900mila per riqualificazione centro storico) perché intervento ricadente fuori dal centro storico, come si evince dal certificato di destinazione urbanistica (Zona B4).
Gli interventi ammessi a finanziamento
- Taormina, risanamento conservativo dei locali di Palazzo Corvaja – 1 milione 180mila
- Letojanni, Riqualificazione urbana e arredo urbano piazza Francesco Durante – 1 milione 249mila
- Castelmola, riqualificazione, abbattimento barriere architettoniche, manutenzione straordinaria e incremento efficienza energetica municipio – 1 milione 249mila
- Roccalumera, manutenzione straordinaria palazzo municipale, 1 milione 166mila
- Alì Terme, restauro conservativo ed adeguamento impianti tecnologici della chiesa annessa al Collegio Maria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco – 170mila
- Scaletta, recupero centro storico Scaletta superiore – 1 milione 250mila
- Gallodoro, Recupero, riqualificazione e abbattimento barriere architettoniche piazza Santa Maria Assunta – 1 milione 249mila
- Mongiuffi Melia, manutenzione straordinaria chiesa di San Leonardo e ricostruzione annessa sacrestia – 560mila
- Casalvecchio, restauro chiesa Sant’Onofrio e annesso locale canonica – 880mila 426
- Limina, recupero e riqualificazione architettonica ed estetica del centro storico quartiere Annunziata – 709mila
- Roccafiorita, manutenzione straordinaria , abbattimento barriere architettoniche e miglioramento sismico della Chiesa parrocchiale Maria SS. Immacolata – 497mila 669
- Antillo, recupero urbanistico ed edilizio del tessuto urbano degradato e valorizzazione di emergenza monumentale, via Europa-via Vittorio Emanuele – 1 milione 181mila
- Francavilla, restauro conservativo e miglioramento sicurezza della Chiesa Matrice sita nel centro urbano-parrocchia Santa Maria Assunta – 675mila
- Gaggi, riqualificazione dell'antico borgo Cavallaro-Polo museale a servizio Valle Alcantara – 1 milione 245mila
- Motta Camastra mitigazione rischio idrogeologico, miglioramento sismico, sicurezza e decoro centro storico (da piazza Verga a Via Roma) – 900mila;
- Mojo Alcantara manutenzione straordinaria e ammodernamento Via Roma – 980mila