Mercoledì 05 Febbraio 2025
Accordo tra Comune e Asp per fornire un servizio agli utenti evitando spostamenti


Roccalumera, basta code a Messina per l'esenzione ticket: apre sportello in municipio

di Andrea Rifatto | 29/12/2024 | ATTUALITÀ

866 Lettori unici

Caminiti, Caspanello, Lombardo, Cremente e Ricci

Niente più levatacce mattutine per mettersi in coda al Poliambulatorio Asp di Pistunina per gli utenti di Roccalumera che avranno necessità di espletare le pratiche sanitarie di esenzione ticket per reddito (E01, E02, E03 ed E04). Dal 2 gennaio, infatti, sarà attivo uno sportello direttamente in municipio, grazie all’accordo che l’Amministrazione comunale è riuscita a siglare con l’Asp, vista la chiusura per ristrutturazione del Poliambulatorio cittadino che diventerà una Casa della Comunità. Il servizio è stato presentato in conferenza stampa dal sindaco Giuseppe Lombardo, dall’assessore ai Servizi sociali Ivan Cremente, dall’esperto ai Servizi sociali Antonio Ricci, dalla responsabile dell’Area Amministrativa Angelica Caspanello e dalla dipendente Graziella Caminiti, che gestirà lo sportello essendosi accreditata sul portale Asp e avendo frequentato un corso di formazione. Sportello che sarà aperto il lunedì dalle 9 alle 11 e il giovedì dalle 15.30 alle 18, previa  prenotazione al numero 348-8674985 (in orari d’ufficio).

«Siamo i primi nel comprensorio a garantire questo servizio ed eviteremo code chilometriche ai cittadini a Pistunina - hanno evidenziato Lombardo e Cremente - e in municipio sarà anche possibile attivare la Carta nazionale dei servizi sulla tessera sanitaria per accedere ad altri servizi, come quelli di Agenzia delle Entrate e Inps. I tempi per l’apertura della Casa di Comunità sono lunghi ed eviteremo così ai cittadini, soprattutto alle fasce più deboli, i disagi legati allo spostamento a Messina, visto che non tutti hanno lo Spid e sanno accedere ai servizi da casa». Collaboreranno con lo sportello esenzione ticket anche i due facilitatori del Punto di facilitazione digitale attivato in questi giorni dal Gal Taormina-Peloritani, così da aiutare i cittadini meno pratici con la tecnologia ad accedere ai servizi telematici riducendo così la percentuale di popolazione che rischia un’esclusione digitale.

Le categorie di esenzione
E01: cittadini di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare fiscale con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro;
E02: disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare fiscale con un reddito complessivo inferiore ad 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (si considerano disoccupati i soggetti regolarmente iscritti negli elenchi dei Centri per l'Impiego e che comunque hanno perso una precedente attività lavorativa alle dipendenze);
Е03: titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico;
E04: titolari di pensione al minimo di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare fiscale con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Il nucleo familiare fiscale comprende: il coniuge non legalmente ed effettivamente separato e le persone a carico per le quali spettano le detrazioni per carichi di famiglia in quanto titolari di un reddito non superiore ad € 2.840,51 (il reddito da considerare si riferisce all'anno 2011)


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.