Roccella Valdemone, dopo sei anni partono i lavori per ricostruire la Strada provinciale 2
di Andrea Rifatto | 28/03/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 28/03/2025 | ATTUALITÀ
667 Lettori unici
La consegna dei lavori sula Sp 2
Era il 31 marzo 2019 quando la Strada provinciale 2, che collega Mojo Alcantara a Roccella Valdemone, crollava al km 7,450 impedendo da allora il transito in entrambe le direzioni di marcia. A sei anni di distanza partono le opere per ripristinare il collegamento interrotto. La Città metropolitana di Messina ha infatti consegnato questa mattina i lavori per la ricostruzione del piano viabile totalmente franato e la realizzazione di un muro in cemento armato di contenimento, finanziati con fondi regionali del Programma operativo complementare (Poc) 2014/2020 per un importo complessivo di 765mila 612 euro, già stanziato dall’assessorato Infrastrutture e Mobilità nel luglio 2022. L’iter sembrava essersi bloccato, tanto che nel luglio dello scorso anno il deputato regionale Giuseppe Lombardo aveva presentato un’interrogazione al presidente della Regione Renato Schifani e all’assessore regionale Alessandro Aricò riguardo alla disponibilità dei fondi destinati alla messa in sicurezza della Sp 2, ricevendo come risposta che le somme erano ancora disponibili. Da lì la procedura ha subìto un’accelerazione e il 6 marzo è arrivata la firma del contratto applicativo dell’accordo quadro per l’appalto di esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria delle strade provinciali della provincia di Messina (Lotto 5), siglato tra il Genio civile di Messina e il raggruppamento temporaneo di imprese costituito dal “Consorzio Stabile 3 Emme Difesa Ambiente e Territorio” di Roma e l’impresa “Saferoad Rrs GmbH” di Negrar di Valpolicella (Verona). All’interno dell’accordo è stato inserito anche l’intervento sulla Sp 2 di Roccella Valdemone, la cui esecuzione è stata delegata all’impresa “Imera Srl” di Pieve Emanuele (Milano) per l’importo di 567mila 066 euro oltre 18mila 989 euro per oneri di sicurezza.
Alla consegna dei lavori erano presenti il direttore generale della Città metropolitana di Messina, Giuseppe Campagna, il deputato regionale Giuseppe Lombardo, il sindaco di Roccella Valdemone Gianfranco Orsina, il direttore dei lavori Anna Chiofalo e il responsabile unico del procedimento del Genio civile, Giovanna Grinciari. Il progetto prevede la demolizione delle parti di muro e parapetto franati a valle, lo scavo di sbancamento per imposta di trivellazione dei pali, la realizzazione dei pali con trivella a rotazione, la collocazione di armature e getto del calcestruzzo, la realizzazione di una piastra di collegamento testa dei pali, la realizzazione dei muri con approntamento casseformi e collocazione armature, la costituzione di drenaggi a tergo dei muri, la costituzione di rilevato per la formazione del corpo stradale le costruzione della nuova fondazione stradale. “Sono particolarmente soddisfatto perché oggi possiamo dare avvio ai lavori che garantiranno la ricostruzione totale del tratto di strada franato – ha dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile – e consentiranno il ripristino dei collegamenti, attualmente interdetti, tra Roccella Valdemone e la valle dell’Alcantara”. “La consegna dei lavori – ha aggiunto il direttore generale Campagna – rappresenta il risultato di una sinergia operativa tra la Città metropolitana di Messina, la Regione siciliana, il Comune di Roccella Valdemone e la deputazione regionale, in particolare dell'onorevole Lombardo, che si è speso per lo sblocco delle procedure finanziarie. Si avvia, pertanto, la fase risolutiva delle attuali gravi criticità consentirà di riaprire al transito l'importante arteria viaria alcantarina”.