Santa Teresa, cinque milioni per un centro direzionale: si punta ai fondi del Governo
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
513 Lettori unici
L'area inutilizzata in contrada Catalmo
Poco più di cinque milioni di euro per trasformare un terreno inutilizzato in un’area produttiva. L’Amministrazione comunale di Santa Teresa di Riva punta infatti ad ottenere i fondi del bando pubblico per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso, emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per un progetto di riqualificazione dell’area dismessa di contrada Catalmo, accanto il Centro comunale di raccolta rifiuti, con un intervento di rigenerazione e infrastrutturazione urbana per la realizzazione di un fabbricato a tre piani da destinare a centro direzionale, co-working e parcheggi. Il progetto esecutivo, redato dall’Ufficio tecnico comunale con la collaborazione esterna dell’ing. Massimo Abate, incaricato il mese scorso con un affidamento dal costo di 39.776 euro, ammonta a 5.341.139 euro ed è stato inserito dalla Giunta nel Programma triennale opere pubbliche 2025-2027, con un’integrazione all’elenco annuale 2025 dove figura adesso con priorità 1. La proposta prevede anche la partecipazione di investitori privati, che hanno risposto all’avviso pubblicato dal Comune per ricevere richieste di partenariato, per utilizzare un’area che si estende su una superficie di 1.890 metri quadri acquistata nel 2017 dal Comune per una spesa di circa 230.000 euro, ma rimasta inutilizzata. Il secondo intervento previsto della proposta da inviare al Governo nazionale riguarda invece “I giardini della rinascita-Parco Robinson”, un grande parco urbano per lo svago lo sport ed il tempo libero sulla sponda del torrente Agrò, già presentato al Governo nel 2022 con uno studio di fattibilità tecnico-economica da 2.805.893 euro ma non finanziato nell’ambito delle proposte di rigenerazione urbana. L’importo massimo del finanziamento concedibile dal Governo per le due proposte è pari a 10 milioni di euro. Negli ultimi giorni il Comune ha affidato all’ingegnere Lahiri Cappello l’incarico per la redazione del piano sviluppo per la partecipazione al bando, per un totale complessivo di 3.616 euro.