Martedì 22 Aprile 2025
Cresce il finanziamento iniziale previsto nel 2024. Approvato l'esecutivo dalla giunta


Santa Teresa, dalla Regione 850mila euro per il nuovo Centro per l'Impiego: ok al progetto

di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ

269 Lettori unici

L'ex municipio di Santa Teresa diventerà sede del CpI

Cresce fino a 850mila euro il finanziamento assegnato dalla Regione siciliana per il potenziamento del Centro per l’Impiego, nell’ambito del Piano regionale per le politiche attive del lavoro in Sicilia, coperto con i fondi del Pnrr, finalizzato recuperare immobili comunali per trasformarli in sedi del Centro per l’Impiego. Lo scorso anno era stato previsto un contributo di 650mila euro per l’Amministrazione comunale aveva dato la disponibilità dei locali dell’ex municipio. Nel decreto di finanziamento l’importo riconosciuto ammonta invece a 850mila euro e così il Comune, che già ad ottobre aveva affidato all’ingegnere Domenico Musiano, tecnico comunale, la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica e poi a dicembre l’elaborazione del progetto esecutivo, ha approvato adesso l’esecutivo in base al nuovo importo a disposizione. L’elaborato prevede la manutenzione straordinaria, l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico dell’immobile di piazza Municipio, per una spesa di 621mila 647 euro per lavori e 228mila 352 euro per somme a disposizione e ha già ottenuto i pareri favorevoli e di conformità di Asp e Genio civile. Dunque il prossimo passo sarà l’avvio delle procedure per l’affidamento dei lavori, che dovranno essere ultimati entro il 30 giugno 2026. 

L’operazione è disciplinata da una convenzione firmata  a fine gennaio dal sindaco Danilo Lo Giudice per il Comune e dal dirigente generale Ettore Foti del Dipartimento regionale del Lavoro, dell’Impiego, dell’Orientamento, dei Servizi e delle Attività formative, per offrire al pubblico una nuova sede di un ufficio che competenza sui comuni tra Scaletta Zanclea e Sant’Alessio Siculo. La prima trance di 255mila euro a titolo di anticipo è già stata versata al Comune e la seconda da 425mila euro verrà versata entro 60 giorni dall’esaurimento del primo acconto sulla base delle risultanze dello stato di avanzamento dei lavori e della documentazione contabile. L’ultima quota a saldo sarà pagata all’ente dopo il collaudo della struttura. L’obiettivo del Piano regionale è il potenziamento del capitale umano attraverso un'operazione di qualificazione e aggiornamento di competenze e conoscenze, l’adeguamento delle sedi e delle dotazioni strumentali per garantire infrastrutture in linea con le esigenze dei servizi e l’incremento di personale e lo sviluppo qualitativo dei servizi per il lavoro, anche attraverso un importante investimento sui sistemi digitali e l’implementazione di modalità innovative di erogazione di servizi a distanza rivolti a cittadini e imprese.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.