Mercoledì 05 Febbraio 2025
Approvazione finale per la cooperativa Massarenti. Previsti benefici per la collettività


Santa Teresa, via libera finale dal Consiglio comunale alla costruzione di dieci villette

di Andrea Rifatto | 26/12/2024 | ATTUALITÀ

1616 Lettori unici

La via Celona sarà allargata fino a 11 metri

Via libera dal Consiglio comunale di Santa Teresa di Riva al programma costruttivo della Cooperativa “Massarenti”, finalizzato alla realizzazione di dieci villette unifamiliari a tre piani in via monsignor Antonino Celona, classificate come alloggi sociali, che sorgeranno su un’area di 5.709 metri quadrati in zona C2 del vigente Programma di Fabbricazione, con una volumetria complessiva di 3.955 metri cubi, tra l’istituto delle Ancelle Riparatrici e l’autostrada Messina-Catania. L’aula era chiamata ad esprimersi ai sensi della Legge regionale 22/1996, che obbliga i Comuni privi di piani di zona ad approvare i programmi costruttivi proposti anche da privati e la delibera è stata approvata con sei voti favorevoli della maggioranza (assenti Vanessa Triolo e Carmelina Cassaniti) e l’astensione dell’unico consigliere di minoranza presente, Santino Veri, nel corso della seduta apertasi con un minuto di silenzio in ricordo dell’ex vicecomandante della Polizia locale, Giuseppe Trimarchi, scomparso nei giorni scorsi. Il passaggio in aula, con l’approvazione della localizzazione e l’assegnazione dell’area, era l’ultimo dopo il lungo iter svoltosi alla Regione, conclusosi nei mesi scorsi con il rilascio del parere favorevole nell’ambito della procedura di Valutazione ambientale strategica sul progetto, mentre l’approvazione dell’Ufficio tecnico risale al 19 agosto. La Cooperativa “Massarenti” ha acquistato i terreni lo scorso 6 novembre, dopo un atto preliminare del 2018, dalla società “Poggio Verde” e da Carmela Carnabuci e il progetto iniziale è stato modificato, arretrando i fabbricati alla distanza minima di 30 metri dalla proprietà autostradale, visto che inizialmente il Cas aveva dato parere non favorevole. Gli abitanti da insediare, come previsto dal programma costruttivo, saranno 50, tutti appartenenti a nuclei familiari soci della cooperativa proponente, secondo la quale sussiste la necessità della realizzazione di nuove edificazioni per far fronte all’aumento di popolazione e contribuire a far fronte al fabbisogno edilizio totale attuale del territorio comunale. 

Al fine di migliorare la funzionalità della sede viaria esistente e garantire il necessario livello di accessibilità agli alloggi sociali, è stato previsto di allargare idoneamente la via Monsignor Celona, dalla quale realizzare un funzionale accesso alla strada privata prevista a servizio dell’area destinata all’insediamento degli alloggi sociali, dotandola anche di tutte le reti e degli impianti per la fornitura dei servizi. La strada passerà infatti dagli attuali 3,79 nel punto più stretto fino a 11,67 metri, compreso un marciapiedi da 1,50 metri. Inoltre, al fine di realizzare la completa urbanizzazione dell’area destinata all’insediamento edilizio, sono state previste le aree per parcheggi pubblici e verde pubblico attrezzato e le aree per le opere di urbanizzazione secondaria, dimensionate secondo quanto previsto per i nuovi insediamenti in zone di espansione urbana sottoposte a piani attuativi. «Per la comunità vi sarà un beneficio - ha detto intervenendo in Consiglio comunale il sindaco Danilo Lo Giudice - in quanto si avrà l’allargamento della strada e la realizzazione del marciapiede». L’ampliamento della sede viaria esistente, la realizzazione di attrezzature pubbliche, verde pubblico attrezzato e parcheggio pubblico sono interventi che verranno ceduti al Comune, così come la delimitazione delle aree destinate alle opere di urbanizzazione secondaria.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.