Successo per il primo concerto al santuario: gli "Amici della Musica" festeggiano 50 anni
di Redazione | 27/03/2025 | ATTUALITÀ
di Redazione | 27/03/2025 | ATTUALITÀ
454 Lettori unici
L'esibizione della violinista Mussakhajayeva
Ha riscosso successo e apprezzamento unanime il primo appuntamento dei “Concerti al Santuario”, organizzati dall’associazione “Amici della Musica-Libera Accademia Musicale” di Santa Teresa di Riva nella chiesa patronale della Madonna del Carmelo. Ad esibirsi è stata l’Orchestra sinfonica del Teatro “Cilea” di Reggio Calabria, diretta da Samuele Galeano con la partecipazione della straordinaria violinista Aiman Mussakhajayeva, proveniente dal Kazakistan. Dopo l’ouverture “Coriolano”, è stato eseguito il Concerto di Mendelssohn op.64 per violino e orchestra e da subito ha colpito una straordinaria presenza artistica fortemente coinvolgente, sostenuta da un suono orchestrale sapientemente gestito con autorevole determinazione e travolgente comunicatività, che ha prodotto una perfetta simbiosi fra solista e orchestra. Successivamente l’orchestra ha eseguito la celebre quinta Sinfonia di Beethoven, dove la direzione ha saputo far rivivere tutte le sonorità intense e drammatiche della composizione attraverso una lettura molto attenta e ricercata, che ha fortemente coinvolto e affascinato il numerosissimo pubblico presente. Il primo concerto al santuario è stata anche occasione per celebrare 50 anni di attività dell’associazione “Amici della Musica-Libera Accademia Musicale”, che dal 1975 forma generazioni di musicisti: tante le autorità presenti all’appuntamento e tra i pubblico anche tanti allievi che nel corso dei decenni hanno frequentato la scuola del mastro Franco Galeano, al quale hanno rivolto il loro ringraziamento. A conclusione della manifestazione il sindaco Danilo Lo Giudice, a nome della cittadinanza ha consegnato una targa ricordo al presidente Galeano, esprimendo vivo apprezzamento per l'elevata e proficua qualità dell'attività svolta, con impegno e competenza, oltre che per aver contribuito alla formazione di musicisti e docenti di livello internazionale e alla ciffusione della passione per la buona musica nella comunità santateresina, sottolineando il talento di Samuele Galeano che porta in alto il nome di Santa Teresa di Riva.