Mercoledì 05 Febbraio 2025
Il sindaco annuncia il dietrofront per le mutate esigenze. Soddisfatto il gruppo "Prt"


Taormina, Badia Vecchia non sarà ceduta: allo studio soluzioni per gestirla e valorizzarla

di Andrea Rifatto | 11/12/2024 | ATTUALITÀ

415 Lettori unici

Il palazzo trecentesco con annesso giardino

La Badia Vecchia non sarà ceduta e rimarrà patrimonio della città di Taormina. Ad annunciarlo è il sindaco Cateno De Luca, confermando il passo indietro rispetto alla decisione assunta poco più di un anno fa quando il palazzo trecentesco è stato inserito nel Piano delle alienazioni immobiliari e valutato come alienabile per 6 milioni di euro. «Avevamo ipotizzato una strategia di valorizzazione per pagare i debiti, vista l’incertezza sull’uscita dal dissesto - ha spiegato il primo cittadino - ma oggi non abbiamo più certe necessità e non pensiamo alla cessione ma alla valorizzazione e co-gestione dell’immobile, che rimarrà in capo al Comune. Adesso siamo in un’altra fase rispetto allo scorso anno, dove non è necessario quest’altro sacrificio - ha aggiunto - io per primo non sono favorevole alle cessioni, tranne nei casi dove ha senso come per l’ex Giara e Ufficio tributi, che contiamo di vendere al Parco archeologico Naxos-Taormina per far realizzare la Scuola di Archeologia». Un annuncio accolto con soddisfazione da quanti si sono opposti dal primo momento alla vendita di Badia Vecchia: «È opportuno metterla al servizio dei cittadini e valorizzarla - ha commentato in aula il consigliere di opposizione Luca Manuli - può divenire una delle sedi della rete civica museale di Taormina». 

Sulla vicenda è intervenuto anche il gruppo politico “Progetto Ricostruzione Taormina”: «Siamo felici di apprendere che il sindaco ha annunciato negli ultimi giorni la volontà di non cedere Badia Vecchia e di puntare sulla valorizzazione del bene - afferma Elisa Aucello - una posizione che riflette quanto da noi sempre sostenuto. I beni culturali costituiscono un punto di forza della nostra città e pertanto devono essere valorizzati in ottica strategica. Adesso ci auspichiamo una modifica ufficiale dall’elenco dei beni alienabili e una conseguente progettualità per il Palazzo. Su quest’ultimo punto abbiamo più volte ribadito la necessità di una gestione sistemica per i  nostri edifici storici - ricorda Aucello - mediante la creazione di una rete civica museale. L’intento principale è quello di garantire al nostro territorio un’offerta culturale di spessore, in grado di soddisfare i bisogni culturali del comprensorio e dei numerosi visitatori». Dunque, secondo Prt, Badia Vecchia potrebbe essere fattore trainante, insieme a Palazzo Corvaja e Palazzo Duchi di Santo Stefano, di un sistema volto a garantire la tutela e la valorizzazione del patrimonio di Taormina.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.