Taormina, la via Roma sarà più sicura: aggiudicati gli appalti per consolidare l'arteria
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
414 Lettori unici
Un tratto con evidenti cedimenti del sottofondo stradale
Aggiudicati dal Comune di Taormina i due appalti per le opere di messa in sicurezza della via Roma, finanziate nel febbraio 2023 dal Governo nazionale con fondi Pnrr. Il progetto, riguardante il tratto antistante la scesa Bastione, era stato diviso in due stralci entrambi ammessi a contributo rispettivamente per 987mila e 991mila 210 euro, per un totale di 1 milione 978mila 210 euro erogati dai Ministeri dell’interno e dell’Economia e delle Finanze. Interventi necessari per eliminare cedimenti e lesioni, considerato che la via Roma è quotidianamente percorsa da veicoli di ogni specie, compresi mezzi pesanti come scuolabus, autocarri e bus, e bisogna provvedere a garantire le dovute condizioni di sicurezza della sede stradale gravata di carichi indotti dai mezzi in transito ed in sosta, ripristinando un livello di sicurezza idoneo. Inoltre è necessario garantire la percorribilità in sicurezza dei pedoni e svincolare il transito lungo la carreggiata carrabile, in particolar modo nel tratto dove si trova il parcheggio a raso. I lavori del primo tratto, compreso fra la scesa Bastione e la discesa di via Madonna Delle Grazie, per uno sviluppo complessivo di circa 110 metri, sono stati progettati dall’ingegnere Adriano Grassi di Messina, che è anche coordinatore della sicurezza e direttore dei lavori, e appaltati al “Consorzio Stabile Sikelia” di Palermo, che ha presentato un ribasso del 37,109% e un’offerta economica di 364mila 633 euro per i lavori, oltre 18mila 438 euro di oneri per la sicurezza e 38mila 307 euro per Iva al 10%, per un totale di 421mila 378 euro. Per il secondo tratto, invece, dalla scesa Bastione in direzione Catania per circa 110 metri, ossia sotto piazza IX Aprile, progettazione, coordinamento della sicurezza e direzione lavori sono stati affidati alla società “Aba Engineering Srl” di Patti degli ingegneri Vincenzo Orefici, Francesco Barbitta e Pietro Fiumanò, mentre ad eseguire le opere sarà l’impresa Co.Ger Srl” di Mussomeli, che ha presentato un ribasso del 40,235% e un’offerta economica di 364mila 158 euro per lavori, oltre 17mila 686 euro per oneri di sicurezza e 38mila 184 euro per Iva, per un totale di 420mila 029 euro. I lavori, ua volt aavviati, dovrebbero concludersi entro fine 2025. Cosa prevedono i progetti. Nel primo tratto si agirà con interventi di bonifica del verde infestante la parete lungo tutto lo sviluppo, pulitura dei fori di drenaggio del muro da piante infestanti pulizia e adeguamento canali di raccolta con griglie presenti nel tratto per intercettazione acque meteoriche per una più efficace raccolta; esecuzione di messa in sicurezza della porzione di rilevato stradale attraverso il consolidamento del muro mediante chiodature in barre metalliche autoperforanti attestanti sulla roccia e contestuale esecuzione di drenaggi suborizzontali della porzione del materiale di riporto negli strati più superficiali; cucitura e ripristino della lesione del muro nella scalinata di collegamento con via Madonna delle Grazie; ripristino della scalinata dissestata di collegamento con via Madonna delle Grazie; esecuzione di passerella di sicurezza pedonale a sbalzo nel tratto antistante il parcheggio in linea su strada, per uno sviluppo di circa 65 metri; scarifica della pavimentazione e successiva ripavimentazione in conglomerato bituminoso con interposizione di materiali e sottofondo strutturato in elementi atti ad assorbire meglio le sollecitazioni; pulizia e adeguamento canali di raccolta con griglie presenti nel tratto per intercettazione acque meteoriche per una più efficace raccolta. Nel secondo tratto si procederà con ispezione puntuale del versante, con contestuale esecuzione delle operazioni di pulizia e scerbatura, con taglio di arbusti, piante e di tutta la vegetazione infestante ed asportazione di eventuali ceppaie; interventi di disgaggio e frantumazione degli elementi lapidei removibili instabili, di piccole dimensioni, in procinto di crollo, eseguito da personale specializzato rocciatore provvisto di attrezzatura adeguata ed operante in cordata; interventi di demolizione controllata di porzioni di roccia tramite l'impiego di cementi espansivi, previo imbrigliamento temporaneo effettuato con utilizzo di rete metallica a doppia torsione e relative chiodature di ancoraggio; rafforzamento corticale. Previsti anche interventi di sottomurazione per la messa in sicurezza di alcuni tratti del muro di contenimento di valle del tratto di via Roma.