Domenica 20 Aprile 2025
Spunti positivi in un manifesto dalla prima edizione che ha riunito gli addetti al settore


"Turisma", da Giardini proposte concrete per un turismo sostenibile vicino ai viaggiatori

di Redazione | oggi | ATTUALITÀ

178 Lettori unici

Promotori e partecipanti al convegno di Giardini Naxos

Grande partecipazione alla prima edizione di “Turisma 2025-Destinazioni e Confini”, l’evento che ha riunito a Giardini Naxos operatori turistici qualificati, associazioni di categoria, rappresentanti delle istituzioni e membri della comunità locale per un confronto costruttivo sul futuro del turismo nel comprensorio taorminese. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Albergatori di Giardini Naxos, in collaborazione con l’Università di Catania, ha segnato un passo decisivo verso la definizione di un manifesto condiviso per un turismo sostenibile, attento alle esigenze del territorio, dei viaggiatori e dei residenti. Il dialogo tra stakeholder ha fatto emergere proposte concrete e una visione comune per una governance turistica condivisa, incentrata su attività di marketing territoriale mirato, gestione strategica dei flussi turistici e delle infrastrutture portuali, certificazioni di qualità per operatori e strutture, e un orientamento deciso verso nuove forme di turismo e la loro diversificazione. Sul fronte della sostenibilità, è emersa la necessità di rafforzare il decoro urbano, l’informazione e l’accoglienza, con particolare attenzione all’accessibilità. Ampio spazio è stato dedicato anche alla mobilità sostenibile e alla formazione degli operatori, con l’obiettivo di garantire standard elevati e certificazioni di qualità lungo tutta la filiera. Grande attenzione è stata riservata anche all’individuazione dei mercati emergenti su cui puntare per il futuro: nomadi digitali, ecoturisti, senior travellers e in particolare i mercati nordamericani sono stati identificati come target prioritari per la promozione del comprensorio. Tra gli intervenuti, oltre ai sindaci di Taormina, Giardini Naxos, Letojanni e Castelmola, il presidente di Federalberghi Sicilia Nico Torrisi e l’assessora regionale al Turismo Elvira Amata. 

Uno dei temi centrali della giornata è stato il rapporto tra turismo e comunità locale: gli stakeholder hanno sottolineato l’importanza di una gestione sostenibile dei flussi, un maggiore coinvolgimento della popolazione residente, lo sviluppo di un turismo di qualità, e attività di sensibilizzazione, formazione e tutela ambientale. Particolarmente ricca la discussione sul tema della mobilità e delle infrastrutture: sono state raccolte oltre 200 proposte, tra cui la realizzazione di percorsi intercomunali in aree verdi, l’introduzione di mezzi sostenibili, piste ciclabili e percorsi pedonali, zone pedonali nei centri urbani, interventi sulle linee ferroviarie e funivie, e una nuova dislocazione strategica dei parcheggi. “Turisma 2025” si è chiusa con la consapevolezza che solo un approccio integrato, partecipato e orientato alla sostenibilità potrà garantire a Taormina e al suo territorio uno sviluppo turistico durevole e armonioso. I lavori proseguiranno nei prossimi mesi con tavoli tecnici dedicati e una road map operativa per dare concretezza alle proposte emerse.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.