Furci Siculo, sequestrata un’area sulla spiaggia: denunciato il Comune
di Andrea Rifatto | 27/08/2016 | CRONACA
di Andrea Rifatto | 27/08/2016 | CRONACA
4995 Lettori unici | Commenti 1
Il campo da calcio sottoposto a sequestro
Sigilli dalla Capitaneria di Porto di Messina su un'area nella zona nord della spiaggia di Furci Siculo, a ridosso del torrente Pagliara. L'Autorità Marittima dello Stretto ha sequestrato un campo da calcio realizzato nei mesi scorsi e utilizzato per tornei e competizioni organizzate nella cittadina jonica durante i mesi estivi. L'area, della superficie di quasi 900 metri quadri, è stata sottoposta a sequestro giudiziario preventivo in quanto è stata contestata l’occupazione abusiva di spazio demaniale, reato punito dal Codice della Navigazione. Su di essa gli uomini della Capitaneria di Porto hanno inoltre riscontrato la presenza di manufatti installati abusivamente. Come conseguenza del sequestro è stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria nei confronti del Comune, rappresentato dal sindaco Sebastiano Foti. “Quell’area nella zona nord della spiaggia è stata prevista per il gioco e lo sport all’interno del Piano di utilizzo del Demanio marittimo (Pudm), documento redatto da un commissario regionale inviato appositamente – spiega il primo cittadino –: la Capitaneria ha ritenuto fosse però necessaria una specifica autorizzazione per realizzare il campo e ha proceduto ad apporre i sigilli denunciando l'Ente per occupazione abusiva, come previsto dalla legge". Nel Pudm è prevista in effetti un’area per il gioco nella zona nord delle dimensioni di 22 x 40 metri, sulla quale però il documento non prevede l’installazione di alcuna struttura, ma, solo occasionalmente, la collocazione di semplici attrezzature. Durante il sopralluogo è stata invece verificata la presenza di porte e recinzioni. Il Comune di Furci è adesso responsabile della tutela e vigilanza del campo posto sequestro: la violazione dei sigilli verrà punita ai sensi dell'art. 349 c.p.p con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 103 a 1.032 euro.