Articoli correlati
"Carnevale dello Jonio 2017", ecco i sette carri partecipanti
di Gianluca Santisi | 12/02/2017 | CULTURA E SPETTACOLI
di Gianluca Santisi | 12/02/2017 | CULTURA E SPETTACOLI
7219 Lettori unici | Commenti 3
Uno dei carri in allestimento
Il “Carnevale dello Jonio” varca di confini di S. Teresa di Riva e diventa sempre più un evento di livello comprensoriale. Oltre all’ormai consueta partecipazione del carro realizzato dalla Pro Loco di Furci, alla 17esima edizione arriveranno infatti altri allestimenti allegorici da Nizza di Sicilia, Fiumedinisi e Mandanici, portando il totale dei partecipanti a sette. Due in più rispetto allo scorso anno nonostante l’importante defezione del gruppo del quartiere Barracca. Il vicesindaco di S. Teresa, Danilo Lo Giudice, è molto soddisfatto per l’ampia partecipazione registrata. “Stiamo preparando tutto al meglio – spiega – e siamo contenti di avere avuto anche l’adesione di carristi provenienti da altri comuni. Il nostro Carnevale – aggiunge il vicesindaco di S. Teresa - ormai è diventato un evento di riferimento per tutto il comprensorio e grazie all’impegno dei carristi siamo riusciti a farlo crescere di anno in anno con una partecipazione di pubblico straordinaria. Quest’anno abbiamo voluto anche inserire una giornata dedicata ai bambini che sono i veri protagonisti e che attendono questa settimana con grande trepidazione. Speriamo – conclude il vicesindaco Lo Giudice – che tutto proceda per il meglio ed in tal senso stiamo predisponendo tutti i servizi in termini di viabilità e pulizia, al fine di garantire un’ottimale riuscita dell’evento”. Le sfilate dei carri allegorici lungo il corso principale del paese si svolgeranno domenica 26 (alle 15, partenza da Bucalo) e martedì 28 (alle 15, partenza da piazza Mercato e manifestazione conclusiva nella palestra di Bucalo). Così come da regolamento, saranno cinque (da dieci minuti ciascuna) le fermate effettuate dai carri lungo il tragitto: Madonna del Carmelo, Sacra Famiglia, Centro, Portosalvo e Barracca. Una soluzione scelta per consentire al pubblico, assiepato ai bordi della strada, di ammirare in tutta tranquillità i carri e le coreografie realizzate dai gruppi in maschera. I partecipanti: S. Teresa – Bucalo: “Asd Puma Club” (presidente Silvio Satti), carro “Dolce e Sicilia”, richiamo alla casa di moda Dolce e Gabbana con tipicità siciliane. S. Teresa – Sparagonà-A18: Associazione “Si può fare” (presidente Rossella Sturiale), carro “Clash Royale lo scontro tra politici”, politica locale e nazionale. S. Teresa – Sacra Famiglia: “Asd Riviera Jonica” (presidente Carmelo Cicciò), carro “Il magico mondo Disney”, con i personaggi dei classici Disney. Furci – Pro Loco (presidente Manuele Spadaro), carro “Dalla padella alla brace”, politica furcese ma non solo. Mandanici - Associazione “La Fonte” (presidente Carmelina Ciatto), carro "A-social", ispirato al mondo dei social network. Nizza - Pro Loco (presidente Angelo Parisi), carro “Disney”, personaggi dei cartoni. Fiumedinisi - Pro Loco (presidente Valentina Cascio), carro “Sulle ali del Nisi”, la natura e la bellezza della vallata.
Come al solito ingente è stato lo sforzo economico da parte dell’Amministrazione che ormai da alcuni anni organizza l’evento senza più il sostegno dell’Unione dei Comuni Valli Joniche dei Peloritani e quindi con risorse esclusivamente attinte del bilancio comunale. Anche quest’anno la Giunta del sindaco Cateno De Luca ha stanziato una somma di circa 42mila euro. Alle tre associazioni di S. Teresa partecipanti, in rappresentanza dei quartieri di Sparagonà, Bucalo e Sacra Famiglia, e alla Pro Loco di Furci (che riceveranno un contributo di 5mila euro ciascuno) si sono aggiunte quest’anno le Pro Loco di Nizza e Fiumedinisi (per le quali è stato previsto un contributo di 2mila euro ciascuna) e l’associazione “La Fonte” di Mandanici (mille euro). Prevista anche la presenza di due gruppi in maschera.