Carnevale storico a Naxos, storia, tradizioni e divertimento: chiesti fondi alla Regione
di Andrea Rifatto | oggi | CULTURA E SPETTACOLI
di Andrea Rifatto | oggi | CULTURA E SPETTACOLI
250 Lettori unici
L'assessora Fulvia Toscano, motore dell'iniziativa
Vivere l’evento tra storia, tradizioni e divertimento. A Giardini Naxos l’Amministrazione comunale punta a far vivere il Carnevale non solo come occasione di festa comunitaria, segnata da manifestazioni tipiche come sfilate di maschere e di carri, ma anche come appuntamento dall’importante valenza storica e culturale, che affonda le radici in epoche antiche, medievali ma anche greco-romane, dalle quali ha derivato una peculiare ritualità che nelle sue varie manifestazioni coniuga sacro e profano, paganesimo e cristianesimo. L’assessora al Turismo, Cultura e Spettacolo, Fulvia Toscano, ha proposto il progetto “Carnevale storico a Naxos”, con eventi dal 27 febbraio al 4 marzo, approvato dalla giunta che ha autorizzato il sindaco Giorgio Stracuzzi a presentare istanza di contributo all’Assessorato regionale del Beni culturali e dell’Identità siciliana per ottenere i fondi a sostegno della manifestazione. «La tradizione del Carnevale si coniuga intimamente con lo spirito dionisiaco e i culti connessi - spiega Toscano - e la nostra città di Naxos, prima colonia di Sicilia, è fortemente legata all’immaginario dionisiaco, insieme a quello apollineo. Il progetto vuole valorizzare il sentimento di identità e di appartenenza attraverso il riconoscimento di patrimoni materiali e immateriali che connotano la nostra tradizione e tra questi anche le festività connesse al periodo carnevalesco». Le azioni del progetto sono suddivise in diversi ambiti: “Raccontare il Carnevale”, momenti di approfondimento culturale sul Carnevale e le sue tradizioni, tra patrimoni materiali e immateriali, con un convegno di studi; “Il Carnevale storico di Naxos” con la sfilata dei carri allegorici dedicati al tema comune “Miti, leggende e storie di mare”; “Il gusto della festa” con iniziative gastronomiche come momento di condivisione comunitaria.