Martedì 11 Febbraio 2025
Archeoclub Area Jonica organizza per sabato 15 la presentazione del libro di Michele Cuppo


Il mistero della Natività di Caravaggio: a Letojanni evento sul quadro rubato nel 1969

di Redazione | oggi | CULTURA E SPETTACOLI

210 Lettori unici

Il quadro rubato e la copertina del libro

La Natività con i santi Lorenzo e Francesco di Caravaggio, rubata nella notte del 17-18 ottobre 1969 dall’oratorio di San Lorenzo a Palermo e stimata 20 milioni di dollari (nel 2005), resta sul podio della Top Ten Art Crimes, la classifica mondiale dei furti d’arte secondo l’FBI. Tante le false piste e congetture sulla fine del quadro: oggetto di trattativa Stato-mafia, stendardo nei summit di Cosa nostra, scendiletto di Totò Riina, mangiato da topi e maiali in una stalla, venduto a pezzi, incendiato. Nel 2018 un’inchiesta della Commissione parlamentare Antimafia avrebbe individuato in un antiquario svizzero, oggi scomparso, il primo acquirente della tela: l’affare fu gestito dal boss Gaetano Badalamenti. L’Archeoclub Area Jonica organizza adesso a Letojanni una presentazione del libro “Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro” di Michele Cuppone (Campisano Editore), giunto alla terza edizione. Il volume, il più aggiornato e completo sull’argomento, contiene novità sul piano storico-artistico e della cronaca. 

L’evento si terrà sabato 15 febbraio alle ore 18 al Cineteatro di Letojanni, in piazza del Mercato. Dialoga con l’autore Salvatore Mosca, con i saluti istituzionali di Teresa Rammi, Assessore alla Cultura, e Filippo Brianni, presidente Archeoclub. Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’autore, in particolare, chiarisce la genesi della Natività, che Caravaggio dipinse nel 1600 dentro Palazzo Madama, dove abitava in quegli anni. Rivela, inoltre, nomi e fonti finora mai emersi dagli atti giudiziari, tra cui una lettera del 1974 che fa riferimento a ignoti ricettatori. Un’ampia rassegna stampa del 1969, infine, consente di seguire in presa diretta le cronache del tempo. L’incontro sarà anche l’occasione per illustrare le recenti scoperte sul soggiorno di Caravaggio a Messina. Una novità sorprendente, in particolare, riguarda l’Adorazione dei pastori oggi al MuMe.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.