La presenza ebraica nella zona jonica: gli studi di Giuseppe Campagna illustrati a Nizza
di Redazione | oggi | CULTURA E SPETTACOLI
di Redazione | oggi | CULTURA E SPETTACOLI
313 Lettori unici
Relatori e promotori del convegno
La presenza ebraica nel territorio jonico messinese è stata al centro di un convegno organizzato dall’associazione “Amici della Natura Tarc” di Pagliara, che ha ricordato la Giornata della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto nella sala della biblioteca comunale di Nizza di Sicilia. A relazionare sul tema è stato il dottor Giuseppe Campagna, aggregato in Storia Moderna nel Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, che ha fornito notizie storiche e proiettato documenti rari sulla presenza degli ebrei nella società siciliana, di cui rimangono poche fonti, difficili da interpretare, compiendo un excursus storico a partire dal 383 d.C: in particolare Campagna ha parlato della presenza ebraica a Messina, Taormina, Savoca, Casalvecchio Siculo e Mandanici, dove ha vissuto un popolo dalla grande laboriosità e ricchezza. Tra gli intervenuti all’incontro il dottor Pippo Spadaro, socio Tarc, che ha condiviso con il relatore dei documenti riguardo l’odierna discendenza sul territorio di Mandanici dei giudei, che inquisiti e condannati al rogo, si sono convertiti per salvarsi dalle persecuzioni. Citati tra l'altro, alcuni cognomi che a tutt'oggi ricordano quelli degli ebrei convertiti, come Maczula (Mazzullo); Coffaro; Pellitteri (Pellizzeri); Mamone (Maimone), Savoca. “Un importante viaggio che ha fatto conoscere ai presenti le origini un popolo rifiutato e martoriato sin dal suo nascere - ha evidenziato la professoressa Melina Scarcella, presidente dell’associazione “Amici della Natura Tarc” di Pagliara - per arrivare ai nostri giorni con la triste pagina dell’Olocausto. “A mio avviso ogni giorno dell’anno dovremmo fare ammenda per ciò che non deve più succedere, mai dimenticare il passato, poiché solo conoscendone gli errori potremmo vivere meglio il presente e programmare un futuro migliore per la nuova generazione”. A porgere il saluto dell’Amministrazione comunale è intervenuta l’assessora alla Cultura di Nizza di Sicilia, Gabriella Denaro, che ha sottolineato “quanto importanti siano queste iniziative per fare veicolare intense riflessioni”. Presenti anche il sindaco di Pagliara Sebastiano Gugliotta e varie associazioni del territorio.