Domenica 02 Febbraio 2025
Chieste notizie sull'arruolamento dei volontari dopo l'avviso pubblicato nel 2023


Roccalumera, che fine ha fatto il Gruppo di Protezione civile? La minoranza interroga

di Andrea Rifatto | oggi | POLITICA

211 Lettori unici

L'ultimo Gruppo è stato cancellato dalla Regione

Che fine ha fatto la Protezione civile comunale? È la domanda che i consiglieri di minoranza Francesco Santisi, Tiziana Maggio, Massimo Bellomo e Mariarosaria Sparacino hanno posto presentando un’interrogazione indirizzata al sindaco Giuseppe Lombardo e all’assessora alla Protezione civile Natia Basile sulla costituzione ed operatività del nuovo Gruppo. L’associazione nata nel 2008 è stata cancellata negli anni scorsi dall’elenco regionale e a luglio 2023 il Consiglio comunale ha approvato un nuovo regolamento del volontariato della protezione civile e il mese dopo è stato pubblicato un avviso per le adesioni, con scadenza 31 agosto. Da allora, però, non se n’è saputo più nulla e sul territorio non si sono mai visti i volontari. «Quali azioni sono state messe in atto per costituire e rendere operativo il nuovo Gruppo comunale di Protezione civile? - chiede adesso l’opposizione - Quante sono state le richieste di adesione agli avvisi pubblici diramati? Quanti gli iscritti a seguito di avviso e relativa valutazione?». La minoranza vuole sapere anche quali atti formali siano stati posti in essere per costituire un nuovo Gruppo dalla data di revoca del precedente regolamento ed approvazione del nuovo, se e quando sia stata presentata istanza per inserimento nell’elenco regionale e se siano state presentate istanze di partecipazione a bandi per accedere a finanziamenti per il funzionamento del Gruppo stesso e per la fornitura di mezzi ed attrezzature di protezione civile da utilizzare in caso di emergenze. 

«La Protezione civile comunale rappresenta un importante strumento di supporto - sottolineano i quattro consiglieri - con particolare rilevanza in caso di calamità naturale, sia in fase preventiva che di gestione delle emergenze e in occasione degli ultimi eventi avversi (incendi estivi del 2024, evento alluvionale di ottobre e mareggiata del 17-18 gennaio) il supporto del Gruppo comunale per regolamentare la viabilità e presidiare i punti più esposti sarebbe stato fondamentale, vista la carenza di organico della Polizia locale, costretta a turni massacranti. L’utilità del Gruppo comunale di Protezione civile è nota a tutti e già il 23 ottobre ne avevamo evidenziato l’importanza - aggiunge la minoranza - unitamente ad altre attività di protezione civile (misure preventive durante l’evolversi degli eventi avversi, monitoraggio dei danni subiti e degli interventi da effettuare) e l’istituzione del Gruppo e la relativa iscrizione nell’Elenco territoriale del Volontariato di Protezione civile della Regione siciliana rappresenta il requisito essenziale per poter partecipare a bandi ed accedere a finanziamenti per il funzionamento del gruppo stesso e la fornitura di mezzi ed attrezzature di protezione civile da utilizzare in caso di emergenze».


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.