Giovedì 13 Febbraio 2025
Chiesta la documentazione per avere chiarezza su coperture e massa passiva del dissesto


Roccalumera, debito da oltre un milione per l'energia elettrica: la minoranza "indaga"

di Andrea Rifatto | oggi | POLITICA

187 Lettori unici

Debiti relativi alle forniture di energia dal 2022

Vuole vederci chiaro il gruppo di minoranza di Roccalumera sui debiti del Comune legati alla fornitura di energia elettrica. I consiglieri Francesco Santisi, Tiziana Maggio, Massimo Bellomo e Mariarosaria Sparacino hanno scritto al sindaco, ai responsabili delle Aree Finanziaria, Amministrativa e Tecnica, al segretario e per conoscenza agli assessori, ai consiglieri di maggioranza, al revisore dei conti e all’Organismo straordinario di liquidazione chiedendo una serie di atti per avere contezza della vicenda. «In merito alle mancate coperture relative alle forniture elettriche 2022 e 2023, che hanno prodotto debiti fuori bilancio per oltre 1 milione 100mila euro - scrivono - a nostro avviso le criticità in termini di mancate coperture, emerse in sede di dichiarazione di dissesto, persistono anche per il 2024, non avendo l’Ente nel corso dell’esercizio apportato variazioni in aumento ai relativi capitoli. Ciò anche alla luce della nota dello scorso 19 dicembre a firma del segretario - prosegue l’opposizione - con la quale sono state censite le passività anche potenziali, che ha posto l’attenzione sui debiti Enel, rilevando che “il rischio di incorrere in errori, sovrapposizione di periodi di fatturazione, debiti duplicati, anche nei prospetti redatti, è altissimo”. Ciò potrebbe comportare la sovrastima della massa passiva che, ancora, a tutt’oggi purtroppo non è stata definita dal Comune con dati e relazioni giustificative certe». 

I consiglieri hanno quindi chiesto il rilascio di copia di tutte le fatture di fornitura di energia elettrica ricevute dal Comune in relazione all’esercizio 2024, l’indicazione delle previsioni di spesa per il pagamento delle forniture elettriche del bilancio 2022/2024 con riferimento all’esercizio 2024, le determine di impegno spesa, effettuate nel corso del 2024 ed eventuali liquidazioni/mandati/pagamenti con chiara individuazione di relativi periodi/utenze collegati e il rilascio di copia dei decreti ingiuntivi e dei piani di rientro, emessi e sottoscritti in favore delle società cessionarie del credito del gestore della fornitura dell’energia elettrica. Santisi, Maggio, Bellomo e Sparacino chiedono infine quali azioni abbia intrapreso l’Amministrazione per affrontare e risolvere la problematica.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.