"Trinacria Race", la mountain bike nazionale di scena a Letojanni con 8 comuni coinvolti
di Redazione | 13/01/2020 | SPORT
di Redazione | 13/01/2020 | SPORT
2627 Lettori unici
Organizzatori e amministratori comunali
Nata da una grande amicizia tra due team e da una grande passione per la mountain bike e per la Sicilia, la Trinacria Race, cresce e diventa gara nazionale. Inserita già nel prestigioso circuito del "Trofeo dei Parchi Naturali" e della Coppa Sicilia, la manifestazione ciclistica che si terrà il prossimo 26 aprile a Letojanni si migliora e si prepara ad offrire un rinnovato percorso Marathon ancora più panoramico e affascinante. I dettagli della manifestazione sportiva sono stati presentati nel corso di una cerimonia nel Polifunzionale di Letojanni. A fare gli onori di casa il sindaco Alessandro Costa e l’assessore allo Sport, Antonio Riccobene, insieme ai presidenti delle due società organizzatrici dell’evento, Enzo Lo Monaco (Leto Free Bike Piero Leone di Letojanni) e Luigi Congiu (Special Bikers Elios Code di Caltanissetta). Presenti, inoltre anche i rappresentanti delle Amministrazioni comunali i cui territori saranno toccati dai percorsi previsti. Oltre ai comuni di Gallodoro, Mongiuffi Melia, Forza d’Agrò e Roccafiorita, quest’anno sono stati aggiunti Antillo, Limina e Sant’Alessio, con un allungamento del circuito marathon di 5 km. Ai rappresentanti degli otto Comuni è stato consegnato un gonfalone da affiggere davanti ai palazzi municipali affinché gli stessi si “vestano” dei colori della Trinacria Race. Nella seconda edizione si punta a bissare il successo dello scorso anno, a cui hanno partecipato oltre 500 atleti che si sono misurati in tre affascinanti percorsi che si sviluppano fra mare e montagna, con viste mozzafiato e tanto divertimento. “Abbiamo sostenuto anche quest’anno la manifestazione, con ancora più convinzione – ha detto il sindaco Costa – perché oltre a quella sportiva ha anche una valenza turistica e consente di far ammirare e conoscere le valli del Ghiodaro e d’Agrò. Dedichiamo particolare attenzione alla promozione dell’evento, all’accoglienza degli ospiti e alla sicurezza delle gare - ha aggiunto il primo cittadino – ed è anche un momento di ricordo che ogni anno dedichiamo a Piero Leone, il cui testamento di incoraggia ad andare avanti”. Anche quest’anno saranno tre i percorsi previsti: Marathon, Gran Fondo ed Escursionistico. La traccia regina della Trinacria Race sarà il circuito Marathon: 65 km per 2250 m+. Si parte dal mare e si arriva, dopo avvincenti salite e single track da urlo, al gran premio della montagna posto ai 1000 metri del monte Kalfa. I partecipanti saranno sempre accompagnati da panorami unici: Taormina, l'Etna, il mare, i monti Peloritani. La Granfondo (40,52 Km) ed un dislivello complessivo di 1.473 metri è per gli atleti che vogliono godersi i panorami unici della Trinacria Race senza esagerare con i chilometri e il dislivello. Si parte sempre dal mare e si arriva a 600 metri circa per ammirare in un colpo d'occhio unico le bellezze di questo angolo di Sicilia. Infine, il percorso escursionistico intitolato a Piero Leone, scomparso prematuramente, una traccia “easy” che si snoderà per poco più di 21 km, con un dislivello di 766 metri, per permettere a tutti di godere la partecipazione ad un evento unico in Sicilia; un percorso che condurrà attraverso i sentieri più belli della gara ma senza eccessive sofferenze. Tra le novità la Mini Trinacria Race, aperta alle famiglie e ai bambini su un percorso nel centro urbano di Letojanni. Le prove XCM e XCP sono inserite nel calendario Nazionale FCI, nel calendario Regionale Sicilia FCI, nel calendario Regionale Sicilia CSI e nel Circuito Trofeo dei parchi Naturali 2020. Le iscrizioni saranno aperte da mercoledì 15 gennaio e le modalità di iscrizione con le relative quote saranno rese note sul sito ufficiale della gara www.trinacriarace.it